E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Presenza
Autori:

Cristiano Carriero

Presenza

“Presenza” è una parola che, nel vocabolario del lavoro nuovo, ha bisogno di esser ripensata, di svincolarsi dal mero connotato fisico e diventare un concetto strategico, utile a migliorare la vita professionale di tutti. Essere presenti vuol dire chiedersi perché facciamo quello che facciamo, e così interrogarci sul significato e sullo scopo del nostro lavoro. Questo libro aiuta a recuperare l’importanza del lavoro come servizio e non solo come arricchimento personale.

Pagine: 180

ISBN: 9788835162834

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 77.9

Pagine: 180

ISBN: 9788835178804

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 77.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 180

ISBN: 9788835178811

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 77.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Che cosa significa oggi lavorare in presenza? Quando parliamo di presenza non intendiamo invece iperconnessione e presentismo digitale? Quando presenza è sinonimo di consapevolezza e coinvolgimento? Quali sono le soft skill da affinare per essere leader autenticamente presenti? In che modo la presenza può aiutarci a crescere professionalmente?

“Presenza” è una parola che, nel vocabolario del lavoro nuovo, ha bisogno di essere ripensata, di svincolarsi dal mero connotato fisico e diventare un concetto strategico, utile a migliorare la vita professionale di tutti.
Per coglierne le diverse dimensioni, l’autore sceglie cinque parole che ne ridefiniscono il significato in chiave contemporanea: assenza, coinvolgimento, guida, presentismo e presidio.
Attraverso queste parole si delinea un percorso che tocca tutti gli argomenti più delicati legati all’ibridazione del lavoro e ai paradossi dell’oggi: i cambiamenti che ha subìto il concetto di posto fisso, le opportunità che nascono dal lavorare in ambienti differenti, la necessità di attrarre e valorizzare i talenti all’interno di un nuovo scenario.
Soprattutto, questo libro aiuta a recuperare l’importanza del lavoro come servizio e non solo come arricchimento personale; la consapevolezza che il lavoro abbia una dimensione sociale e relazionale, anche se spesso ci costringe a rimanere ripiegati su noi stessi. Non è il lavoro che qualifica la persona, ma è la persona che qualifica il lavoro. Ed essere presenti, oggi, vuol dire chiedersi perché facciamo quello che facciamo e così interrogarci sul significato e lo scopo del nostro lavoro.

Cristiano Carriero, Co-fondatore di La Content di cui è Academy director, insegna storytelling e scrittura a La Classe ed è ideatore dello Storytelling Festival. Speaker aziendale da più di 10 anni, ha pubblicato molti manuali e saggi, tra cui i più recenti sono Post Social Media Era (2022), Professione Content Marketer (2024). Scrive anche podcast, l’ultimo è Le partite mai giocate, e romanzi. La sua newsletter è L’ho fatto a Posta.

Silvia Zanella, Prefazione

Introduzione

Se cambia il campo da gioco, cambia la partita

Presenza e assenza

Lavoro, ergo sum
- La presenza non ammette compromessi?
- Solitudine e presenza
- Ti fidi di me? Il ruolo della fiducia nella costruzione di una presenza rilevante
- La comunicazione come ponte
- Come essere presenti online: questione di educazione
- Dal reale al virtuale e ritorno
- Costruire la reputazione in presenza e online
- Quanto siamo rilevanti sui social?
- Che cosa fai e che cosa sei?
- L’anagrafe e un ufficio snobbato dal talento

La presenza come coinvolgimento

Le nuove regole del gioco
- Vicini o prossimi?
- Piu squadra che famiglia
- Di gran carriera
- Se il lavoro e una trappola
- La complessita e il valore della leadership emotiva

La presenza come guida

La presenza è nulla senza controllo?
- La nuova leadership nell’era del lavoro ibrido
- Quando manca un leader
- Come mitigare il peso dell’assenza: la presenza strategica
- Il significato della delega
- La pretesa di sapere che cosa stanno facendo i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici
- La strategia di nuovo al centro: urgente o importante?

La presenza come presentismo

Sempre qui, sempre ora
- Presentismo e atto di presenza: il presidio dell’ufficio e l’iperconnessione
- La generazione non presentista (e il costo della gavetta)
- Ripensare il valore del lavoro
- Una pericolosa dicotomia
- La terza via
- Dalla scissione all’integrazione

La presenza come presidio

L’importanza di avere cura
- In equilibrio tra autonomia e responsabilita
- Che cosa significa “presidiare” nel contesto moderno?
- La dimensione umana del presidio
- Avere cura del ben-essere in azienda
- Alla ricerca della felicita
- Quello che i giovani non dicono
- I grandi temi di oggi
- Il talento e ovunque, l’opportunita no
- Le domande della presenza

Ringraziamenti

Letture consigliate

Contributi: Silvia Zanella

Collana: Voci del lavoro nuovo - diretta da S.Zanella

Argomenti: Crescita personale - Leadership, coaching

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche