Gli eventi: dalla progettazione all’organizzazione
Autori:

Morena Paola Carli, Maddalena Milone, Maria Cristina Terenzio

Gli eventi: dalla progettazione all’organizzazione

Manuale operativo di Event Management

Un manuale operativo basato su un’esperienza consolidata nel settore dell’Event Management. Si rivolge ai professionisti del settore, a chi desidera intraprendere questa carriera, agli studenti e a chiunque sia interessato o nutra un interesse professionale verso il mondo degli eventi. La nuova edizione interamente aggiornata introduce tra l’altro due ambiti chiave: la sostenibilità applicata agli eventi e l’intelligenza artificiale come risorsa per la pianificazione e la gestione.

Pagine: 356

ISBN: 9788835174349

Edizione: in preparazione 2a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 1059.49.1

È un manuale operativo basato su un’esperienza consolidata nel settore dell’Event Management.
Si rivolge ai professionisti del settore, a chi desidera intraprendere questa carriera, agli studenti e a chiunque sia interessato o nutra un interesse professionale verso il mondo degli eventi.
La nuova edizione interamente aggiornata introduce tra l’altro i principi di sostenibilità applicata agli eventi. Tema ormai indispensabile per chi opera o si prepara ad operare nel settore.
Il testo analizza obiettivi e finalità degli eventi, assegnando alla strategia progettuale e organizzativa un ruolo centrale nella definizione del loro valore. Include un focus sul Meeting Design, sui diversi format e sulle strategie di marketing e comunicazione di un evento.
Il volume affronta ogni fase del processo organizzativo, dal pre-event al post-event, includendo schemi, modelli operativi e approfondimenti su monitoraggio, controllo e risk management.
Un capitolo specifico è dedicato agli eventi medico-scientifici e alla normativa ECM.
Il testo rappresenta inoltre un valido supporto per la preparazione all’esame di certificazione secondo la norma UNI 11786:2020.
I lettori possono accedere ad oltre 50 moduli operativi in italiano, molti dei quali presenti anche in versione inglese, e tutti scaricabili e modificabili dal sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.
Per chi è oggi un professionista degli eventi e per chi studia per esserlo in futuro, questo libro è uno strumento di lavoro concreto, attuale e indispensabile.

Morena Paola Carli, autrice di Organizzare un Convegno (Hoepli, 2007), è esperta in organizzazione eventi nella PA. Certificata Esperto in Design Thinking, Professional Scrum Master I e PM2, ha lavorato per FBK, per l’Università degli Studi di Trento e ora opera presso la Provincia Autonoma di Trento.

Maddalena Milone, Event Designer, Meeting and Event Manager certificata secondo norma UNI 11786:2020, docente universitaria, CEO di Meeting Planner srl e Presidente MPI Italia Chapter 2020-2021, da circa 35 anni si occupa di progettazione e organizzazione di eventi.

Maria Cristina Terenzio, Event Strategist con oltre 35 anni di esperienza nel settore degli eventi corporate internazionali. Consulente di PMI e formatrice in Meeting Design, Sustainable Event Management, Marketing e Comunicazione, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione.

Julius Solaris, Prefazione

Introduzione

  • Elenco dei moduli disponibili online

L’evento

  • Strategia progettuale e organizzativa
  • Il Meeting Design: progettare l’evento
  • Tipologie di eventi e caratteristiche
  • Eventi e tecnologie digitali

Event Management

  • Le fasi della progettazione di un evento
  • Flow chart

Fase di avvio

  • Raccolta dati e analisi dei bisogni
  • Modello di pre-planning form
  • Studio di fattibilità
  • Event proposal
  • La candidatura
  • Il convention bureau

Fase di pianificazione

  • Piano dell’evento o event plan
  • Marketing dell’evento
  • Strategia di comunicazione
  • Program design
  • Pianificare la gestione dell’ambito dell’evento
  • Sviluppare la schedulazione
  • Creare il gruppo di lavoro e il/i team
  • Elaborare il budget
  • Pianificare la gestione dei rischi
  • Pianificare la gestione della Qualità

Fasi di esecuzione, monitoraggio e controllo, chiusura

  • Fase di esecuzione
  • Fase di monitoraggio e controllo
  • Fase di chiusura
  • Ciclo di vita di un evento

Modello di Event Plan

  • Guida alla lettura
    -. Indice Event Plan
  • Diagramma di Gantt: lista delle attività

Gli eventi medico-scientifici e la normativa ECM

  • Normativa ECM ed enti di riferimento
  • I Provider
  • Tipologie di formazione, obiettivi formativi e dossier formativo
  • Pianificazione dell’attività formativa
  • Progettare un evento ECM
  • Eventi con crediti ECM svolti all’estero
  • Sponsorizzazioni
  • Voci di costo relative agli eventi ECM

Appendice 1. Mice: principali associazioni

Appendice 2. Le certificazioni

Bibliografia

Indice analitico

Contributi: Julius Solaris

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Management della cultura, turismo, sport, servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
In quest’area sono disponibili i moduli (in italiano e in inglese) che fanno riferimento alle diverse unità dell’EVENT PLAN raccolte secondo 4 aree principali (Marketing e comunicazione, Organizzazione, Gestione finanziaria e Gestione dei rischi e della Qualità) e descritte nel capitolo 6 del libro. Fa eccezione il modulo PRE-PLANNING FORM illustrato nel capitolo 3. L’elenco completo di tutti i moduli si trova anche alle pagine 15-16 del libro. I moduli sono sia una semplificazione grafica di quello che si è descritto nelle attività di event management, sia utili esempi da adattare alle specifiche necessità: in questa nuova edizione sono tutti scaricabili e modificabili. Nel testo, ciascuna delle unità dell’EVENT PLAN si apre con la lista delle attività e delle sotto-attività presentate su una pagina realizzata su sfondo grigio e la presenza di un modulo è segnalata con la sigla (M).

Potrebbero interessarti anche