Capo Caporale e Leader
Autori:

Marco Bianchi

Capo Caporale e Leader

La leadership dei manager italiani (vista da tutti quelli che li guardano dal basso)

Questo libro si rivolge a quanti lavorano in un’azienda, piccola o grande, PMI o multinazionale che sia. L’intento dell’autore (che per decenni ha lavorato in azienda) è quello di guardare i manager e i leader da una prospettiva particolare: quella di chi sta in azienda, ma guarda il dirigente da cui dipende “dal basso”. Lo scopo è quello di consentire la valutazione dei differenti modi con cui i manager interpretano il proprio ruolo e, se il lettore è già un manager, farlo riflettere su come migliorare.

Pagine: 180

ISBN: 9788835174387

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2001.188

Pagine: 180

ISBN:

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2001.188

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 180

ISBN:

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2001.188

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Questo libro si rivolge a quanti lavorano in un’azienda, piccola o grande, PMI o Multinazionale che sia.
Lo scopo è quello di consentire la valutazione dei differenti modi con cui i manager interpretano il loro ruolo e, se il lettore è già un manager, farlo riflettere su come migliorare. I tre personaggi che danno il titolo a questo libro rappresentano tre modi di essere manager, il Caporale (e il riferimento è alla domanda di Totò “siamo uomini o caporali?”), il Capo, ossia il manager che “gestisce”, e il Leader (quello vero, non quello proclamato tale solo in funzione della sua posizione gerarchica in azienda).
Di libri sul management e sulla leadership ne circolano moltissimi, ma la stragrande maggioranza è stata scritta da professori di management, psicologi, consulenti d’impresa, tutti autori che guardavano ai manager ed ai leader “da fuori” rispetto all’azienda, senza averci vissuto giorni, mesi ed anni. Sovente i testi di management americani, e le loro traduzioni, contengono esempi di leader di successo noti all’autore ma non ai lettori italiani che, in molti casi, con atteggiamento quasi fideistico, possono solo fare affidamento su quanto scritto dall’autore.
L’intento dell’autore, che per decenni ha vissuto o, meglio, lavorato, in azienda, è quello di guardare i manager ed i leader da una prospettiva del tutto diversa
ed inusuale: quella di chi sta pure in azienda ma guarda il dirigente da cui dipende “dal basso”. Da qui la decisione di adottare l’approccio opposto, con esempi di “non leadership”, da cui appaia evidente al lettore la differenza tra Leader, Capi e Caporali, mettendoli alla prova con la pratica quotidiana in relazione ad alcuni fattori e situazioni tipiche della vita aziendale: l’autorevolezza, l’autorità, il rapporto con i collaboratori, la comunicazione, la cultura, la carriera, le decisioni e la delega, il budget, le pari opportunità, la gestione del tempo, le riunioni, il potere, la solitudine e lo stress.

Marco Bianchi, è stato legal counsel nella Direzione Affari Legali del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera, Direttore Affari Legali e membro dell’Executive Committee del Gruppo Iveco, il che gli ha permesso di negoziare importanti contratti in giro per il mondo e di dialogare con i manager di molte società europee ed extraeuropee, per poi diventare, successivamente, Direttore Affari Legali Fiat Group Purchasing.

Introduzione

Prima parte

Alla ricerca dei Leader

  • La leadership e la guerra degli aggettivi
  • Il percorso della leadership ovvero tre personaggi in cerca di autore

Struttura organizzativa, cultura, riti e metodi di gestione della Multinazionale dalle origini ai giorni nostri

  • In principio era la piramide…
  • La crisi del modello “comando-e-controllo”
  • Le ragioni della crisi
  • Il Cambiamento fa il suo ingresso nella Multinazionale (di Sesto San Giovanni): dal modello “comando-e-controllo” alla lean organization ed al Change Management

A proposito di quelli che stanno sotto, sui gradini bassi della piramide, giorno dopo giorno sul posto di lavoro

  • Lavoro per vivere o vivo per lavorare?
  • I fattori che determinano la nostra percezione della società per cui lavoriamo
  • Adepti fedeli o mercenari pronti al sacrificio?

Leader, manager, capi carismatici, follower

  • “To lead or to manage?”
  • Il ruolo del manager
  • Il ruolo del Leader
  • Il ruolo dei follower
  • Leadership formale, leadership informale e leadership diffusa
  • Sono meglio i Leader o i manager?
  • Manager e Leader alla prova del Cambiamento
  • Leader vs contesto
  • Il lato oscuro della leadership
  • Ma Leader si nasce o si diventa?
  • Leader e capi carismatici

Seconda parte

Capi, Caporali e Leader: ma come si distinguono gli uni dagli altri?

  • Come riconoscere, giorno dopo giorno, Capi, Caporali e Leader
  • Autorità vs autorevolezza vs potere
  • I collaboratori
  • La comunicazione aziendale
  • La cultura
  • La carriera
  • Decidere o delegare?
  • La gestione del budget
  • Le Pari Opportunità
  • La gestione del tempo
  • Le riunioni
  • La solitudine e lo stress

Conclusioni

  • La complessità del fenomeno leadership e le sue conseguenze
  • Alcune considerazioni finali ed una possibile critica agli stili di leadership proposti dalle teorie e dai modelli tradizionali formulati “da quelli che stanno fuori”

Suggerimenti per approfondire

  • Prima bibliografia
  • Seconda bibliografia
  • Filmografia

Collana: Varie

Argomenti: Leadership - Leadership, coaching

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche