CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Un'altra educazione al design in Italia
Autori:

Valeria Piras

Un'altra educazione al design in Italia

Sguardi e pratiche di critica situata

Quale visione del mondo e del progetto viene trasmessa oggi nei corsi universitari di design in Italia? A partire da questa domanda, il libro propone un’indagine critica sull’educazione al design, letta come spazio culturale e politico dove si costruiscono immaginari, saperi e possibilità di azione.

Pagine: 130

ISBN: 9788835182573

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10085.19

Informazioni sugli open access

Quale visione del mondo e del progetto viene trasmessa oggi nei corsi universitari di design in Italia? A partire da questa domanda, il libro propone un’indagine critica sull’educazione al design, letta come spazio culturale e politico dove si costruiscono immaginari, saperi e possibilità di azione.
Attraverso un approccio situato e ispirato agli studi critici e femministi, il testo mette in discussione i modelli dominanti, proponendo una “traccia” aperta per un’educazione diversa: più consapevole, plurale e trasformativa. Non una ricetta né un modello da applicare, ma un invito a interrogare le istituzioni educative, a ripensare la didattica e ad attivare pratiche che rendano la critica parte integrante della formazione progettuale. Una proposta che non fornisce risposte definitive, ma invita a formulare nuove domande, ad aprire spazi di dibattito, per costruire, insieme, un’altra idea di design.

Valeria Piras è tecnologa presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. Dottoressa di ricerca internazionale in Design, la sua attività di ricerca si colloca all’intersezione tra design, educazione e studi di genere, con un’attenzione particolare ai temi della giustizia sociale e della trasformazione pedagogica. Il suo lavoro adotta un approccio transdisciplinare che intreccia design critico, pedagogia critica ed epistemologie femministe, con l’obiettivo di esplorare il design come pratica educativa e di costruzione di sapere.

Introduzione

Insegnare Design: il contesto delle università italiane

  • L’entrata del Design nel contesto accademico italiano
  • Tomás Maldonado: per una filosofia dell’educazione in continuo mutamento

Design e critica oggi

  • Uno sguardo al contesto internazionale
  • Critica Inside out: design as politics
  • Critica Outside in: politics of design
  • Insegnare il design: quale critica?

Design e critica nelle università in Italia

  • Italia: che posizione prendere?
  • I curricula di design in Italia
  • In conversazione con i docenti
  • Voce a studentesse e studenti
  • L’università di design è pronta al cambiamento?

Per un’altra educazione al Design in Italia

  • Contesto d’azione della traccia propositiva
  • Minor gestures: esercizi di attivazione della traccia
  • Riflessioni aperte per un cambiamento possibile

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche