Almanacco di guerra

A cura di: Nicoletta Dacrema

Almanacco di guerra

1914-1916

Cosa sono gli Almanacchi-di-guerra? Quale ruolo hanno svolto, durante la prima guerra mondiale, come strumenti di propaganda a un tempo politica e culturale? E come si configura, nelle loro pagine, il problema dell’identità ‘austriaca’ e dell’evolversi dell’ideologia dello spazio absburgico in rapporto al mondo tedesco? Da questi interrogativi prende le mosse il volume che, con la prima traduzione a livello internazionale del Kriegsalmanach 1914-1916, offre una lettura in “presa diretta” del conflitto da parte della intelligencja imperial-regia nell’epoca più incandescente della Duplice Monarchia.

Pagine: 216

ISBN: 9788835175124

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1500.34

Pagine: 216

ISBN: 9788835184126

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1500.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 216

ISBN: 9788835184133

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1500.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Cosa sono gli Almanacchi-di-guerra? Quale ruolo hanno svolto, durante la prima guerra mondiale, come strumenti di propaganda a un tempo politica e culturale? Quali procedure della rappresentazione narrativa del fenomeno bellico si configurano nel fenomeno letterario degli Almanacchi-di-guerra? E, ancora, come si configura, nelle loro pagine, il problema dell’identità ‘austriaca’ e dell’evolversi dell’ideologia dello spazio absburgico in rapporto al mondo tedesco?
Da tali interrogativi prende le mosse questo volume che, con la prima traduzione a livello internazionale del Kriegsalmanach 1914-1916, offre una lettura in “presa diretta” del conflitto da parte della intelligencja imperial-regia nell’epoca più incandescente della Duplice Monarchia.

Nicoletta Dacrema insegna Letteratura tedesca all’Università degli Studi di Genova. Si è occupata, in particolare, di letteratura dell’Austria absburgica e dei riflessi di quella cultura sulla situazione italiana dal XVIII secolo a oggi; della letteratura odeporica di area prussiana tra il XVIII e il XIX secolo; di aspetti teorici e pratici della traduzione letteraria. Tra le sue pubblicazioni: Ervino Pocar. Ritratto di un germanista (1989), Il volto del nemico. Scrittori e propaganda bellica (1915-1918) nell’Austria di Francesco Giuseppe *(1998), *Franz Grillparzer. Disegni e problemi (2000), Le arti a confronto. Cabaret e letteratura nella Vienna dell’ultimo Ottocento (2003), Rilke prima di Rilke (2010). Ha curato Il libro d’ore di Rainer Maria Rilke (1992), Poeti austriaci tradotti da Ervino Pocar (1992), Diari (1898-1900) di Rainer Maria Rilke (1994), Il Lombardo-Veneto (1814-1859). Storia e cultura* (1996), Felix Austria. Italia infelix? Tre secoli di relazioni culturali italo-austriache (2004), Serpenti d’argento. Opere postume. Racconti giovanili di Rainer Maria Rilke (2008), Tradurre è tradire un’intenzione (2013), Understanding Prussia (2017), Prussiani in Italia (1701-1866). Viaggiatori o spie? (2017), La Prussia in viaggio. Dalle armi alle arti (2019).

Nicoletta Dacrema, Introduzione. Camei di guerra

Almanacco di guerra 1914-1916

Lettera del Direttore del gabinetto Sua imperiale e reale Maestà Apostolica
Eduard Principe del Liechtenstein, Prefazione
Franz Klein, Spirito bellico
Arthur Schnitzler, Massime in versi
Peter Rosegger, Una lettera ai giovani in campagna!
Anton Bettelheim, Un monumento biografico per l’epoca dell’Imperatore Francesco Giuseppe I
Anton Wildgans, Fanteria!
Rainer Maria Rilke, Schizzo per un San Giorgio
Karl Schönherr, Dal mio taccuino
Max Dvořák, Una cronaca di guerra illustrata del secolo scorso oppure l’arte e la guerra
Marie von Ebner-Eschenbach, Aforismi
Anna Bahr-Mildenburg, Hacin
Emil Marriot, Ai padri caduti
Eduard Principe del Lichtenstein, Sussidi statali per vedove e orfani
Franz Karl Ginzkey, Il flauto
Franz Karl Ginzkey, La ballata dei laghi Masuri
Felix von Weingartner, Pensieri
Guido Adler, La musica e la guerra
Raoul Auernheimer, Il piccolo soldato
Robert Michel, Lettera di guerra di un comandante a suo figlio
Marie Eugenie Delle Grazie, Fiori di campo
Karl Kobald, L’arte austriaca al servizio dell’assistenza di guerra
Stefan Zweig, Il Mutilato
Ferdinand Bronner (Franz Adamus), Atto II, Scena II da “La partenza dei mille”
Eduard Leisching, Assistenza agli artisti in tempo di guerra
Richard v. Kralik, Nuove vie
Max Morold, Lo spirito tedesco e l’Italia
Paul Wilhelm, Il tempo
Paul Wilhelm, Notte insonne
Stephan Moldauer, Caro Hans!
Moritz Dreger, La Nuova Architettura
Adam Müller-Guttenbrunn, Come onoriamo i nostri caduti?
Hugo Salus, Il tiglio russo
Paul Busson, Maierl e Hupfauf
Max Kalbeck, Passeggiata serale
Karl Giannoni, Istruzioni per onorare i soldati
Richard Schaukal, Tre poesie
Wilhelm Kienzl, Un monito

Schede bio-bibliografiche, a cura di Ramona Pellegrino
Indice dei nomi

Contributi: Guido Adler, Raoul Auernheimer, Anna Bahr-Mildenburg, Anton Bettelheim, Max Dvorák, Franz Karl Ginzkey, Franz Klein, Emil Marriot, Robert Michel, Rainer Maria Rilke, Peter Rosegger, Arthur Schnitzler, Karl Schönherr, Marie von Ebner-Eschenbach, Felix von Weingartner, Anton Wildgans

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche