Influencer, creator e social media
Autori:

Maria Angela Polesana

Influencer, creator e social media

Con questa nuova edizione si aggiorna l’analisi approfondita e puntuale delle principali trasformazioni del fenomeno influencer, considerandone l’articolazione interna e le relazioni con la cultura partecipativa, il lavoro creativo e l’economia dell’attenzione.

Pagine: 216

ISBN: 9788835174974

Edizione: in preparazione 2a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 246.27.1

È possibile spiegare la relazione tra follower e influencer alla luce di alcuni concetti quali comunità, celebrità, credibilità, influenza e autenticità. Il rapporto tra follower e influencer avviene in particolare all’insegna di quella ludicità che è un tratto caratterizzante delle comunità postmoderne.

“Nonostante effettivamente, per alcuni aspetti, le figure dei creator e degli influencer tendano a sovrapporsi, è comunque utile e possibile operare delle distinzioni, tra cui la principale è che i creator creano contenuti. Gli influencer possono anch’essi crearne, ma fanno anche largo uso di contenuti prodotti da altri. Si cercherà dunque in questo libro di ragionare criticamente sui social media come luoghi di produzione di contenuti, di relazioni, di identità alla luce della ricca letteratura sul tema”. Dall’Introduzione dell’Autrice

Con questa nuova edizione si aggiorna l’analisi approfondita e puntuale, già iniziata con la prima edizione, delle principali trasformazioni del fenomeno influencer, considerandone l’articolazione interna e le relazioni con la cultura partecipativa, il lavoro creativo e l’economia dell’attenzione.
Il termine “influencer” è oggi largamente utilizzato nel discorso pubblico e mediatico, ma spesso in modo generico e stereotipato. Dietro questa etichetta si cela infatti una molteplicità di figure che, attraverso i social media, costruiscono visibilità e riconoscimento simbolico, influenzano consumi e comportamenti, e partecipano attivamente all’economia della cultura digitale. Tali figure agiscono come nodi strategici in un ecosistema ibrido, fatto di media tradizionali e piattaforme digitali, dove si mescolano visibilità, reputazione, contenuti, affettività e algoritmi.
Accanto agli influencer tradizionali, si affermano oggi nuovi protagonisti della comunicazione online: i content creator, che valorizzano competenze creative e progettuali, e i virtual influencer, entità digitali che mettono in discussione le nozioni di autenticità, corporeità e presenza nei media.
Esaminando con lucidità le caratteristiche di tutte queste figure, il volume ne identifica la centralità sociale, palesando anche la capacità dei media di riarticolare, come già diceva Joshua Meyrowitz, gli spazi della vita quotidiana, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.

Maria Angela Polesana è Professoressa Associata di Sociologia dei Media. Per i nostri tipi ha pubblicato La pubblicità intelligente. L’uso dell'ironia in pubblicità (2005) e Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia (2016) e Influencer e social media (2023) e ha curato i volumi Teoria del medium (di J. Meyrowitz, 2020), Società, consumi e pubblicità. Il pensiero di Giampaolo Fabris (2021) e IULM - Rapporto 2022 sulla comunicazione d’impresa (con F. Massara, 2022).

Introduzione

I social media

  • Dai social network ai social media
  • Comunità
  • Networked publics
  • Social media, piattaforme e affordance

Identità

  • Identità e performance
  • Identità digitale e riflessività

Gli influencer

  • Celebrità
  • Autenticità e self-branding
  • Oltre l’autenticità
  • Ironia e autenticità

I virtual influencer e l’autenticità paradossale

  • Lil Miquela
  • Virtual influencer vs human influencer: continuità e discontinuità nei regimi di visibilità

Creator e social media: tra produzione culturale e visibilità algoritmica

  • Forme di agency e adattamento nell’economia delle piattaforme
  • Content creator: tra dittatura della visibilità, diseguaglianza economica e vulnerabilità epistemica
  • Case studies: creator italiani tra estetica vernacolare e SME

Roberto Esposito, L’influencer marketing dopo il Pandoro-Gate

  • Verso uno strumento “normale”
  • Reputazione online, definizione ed elementi
  • La variabile autenticità
  • Il ruolo della reputazione nell’influencer marketing
  • Il caso Ferragni
  • Che cosa è cambiato: le tendenze dopo il caso Ferragni

Bibliografia

Collana: Comunicazione e società

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media - Web e new media

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche