Decisioni strategiche d'impresa e intelligenza artificiale
Autori:

Francesca Sgrò

Decisioni strategiche d'impresa e intelligenza artificiale

In un’epoca segnata da complessità, incertezza e trasformazioni tecnologiche, l’Intelligenza Artificiale (IA) si impone come uno dei principali fattori di cambiamento nei processi decisionali d’impresa. Questo volume esplora il ruolo dell’IA nella pianificazione strategica, intrecciando il percorso degli studi economico-aziendali con le prospettive aperte dal paradigma dell’Industria 5.0. Un testo innovativo, che offre strumenti concettuali ed esempi concreti a studiosi, manager e professionisti chiamati a progettare il futuro delle imprese.

Pagine: 316

ISBN: 9788835174981

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1312.27

In un’epoca segnata da complessità, incertezza e trasformazioni tecnologiche, l’Intelligenza Artificiale (IA) si impone come uno dei principali fattori di cambiamento nei processi decisionali d’impresa.
Questa monografia esplora il ruolo dell’IA nella pianificazione strategica, intrecciando il percorso degli studi economico-aziendali con le prospettive aperte dal paradigma dell’Industria 5.0. Dalle radici teoriche dell’impresa come sistema aperto e dinamico si giunge all’analisi dei nuovi scenari in cui l’IA diventa motore di innovazione, efficienza e resilienza. Ampio spazio è dedicato al confronto tra intelligenza umana e artificiale, e alle sfide organizzative e manageriali poste dalla collaborazione uomo-macchina negli ambienti VUCA.
L’indagine empirica condotta su imprese italiane mette in luce due modelli emergenti: l’approccio umanistico-critico, che considera l’IA un supporto al giudizio umano, e l’approccio tecnico-funzionale, orientato all’automazione dei processi decisionali. Ne emerge una riflessione chiara e attuale: l’IA può potenziare la capacità anticipatoria e sostenibile delle imprese solo se integrata in equilibrio con il discernimento umano.
Un testo innovativo, che offre strumenti concettuali ed esempi concreti a studiosi, manager e professionisti chiamati a progettare il futuro delle imprese.

Francesca Sgrò è Ricercatrice in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo, dove nel 2018 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia, Società e Diritto. La sua attività scientifica riguarda lo studio delle piccole e medie imprese e delle imprese sociali, con un focus su capitale intellettuale, sostenibilità e sistemi di programmazione e controllo. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche di rilievo ed è attivamente impegnata in progetti e convegni a livello nazionale e internazionale.

Inquadramento del lavoro e considerazioni introduttive

L’impresa negli studi economico-aziendali: struttura e ambiente

  • L’impresa negli studi economico-aziendali
  • Il sistema aziendale
  • L’impresa nell’Industria 5.0
  • Bibliografia

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo

  • Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo
  • Il sistema di pianificazione e la strategia aziendale
  • Bibliografia

Intelligenza artificiale: concetti e applicazioni

  • Le definizioni e le tecnologie fondamentali dell’intelligenza artificiale (IA)
  • Un’analisi rischi/minacce-benefici/opportunità dell’IA
  • Le principali barriere all’adozione dell’intelligenza artificiale nelle imprese
  • Un’analisi delle tendenze attuali in Europa. Il fattore delle dimensioni aziendali
  • L’Intelligenza Artificiale Situata
  • Bibliografia

Intelligenza umana e intelligenza artificiale

  • Introduzione all’intelligenza umana
  • Essere umani e IA: creatività, relazioni ed etica
  • Imprenditorialità e IA
  • Bibliografia

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella pianificazione strategica

  • L’IA come motore di evoluzione strategica e trasformazione organizzativa
  • Gli impatti dell’IA sulla pianificazione strategica
  • Affrontare gli ambienti VUCA: il contributo dell’IA alla pianificazione strategica
  • IA e pianificazione strategica: sfide formative ed etiche
  • Bibliografia

Intelligenza artificiale e pianificazione strategica: un’indagine empirica

  • La metodologia della ricerca
  • Analisi dei risultati
  • Discussione dei risultati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Considerazioni conclusive

Potrebbero interessarti anche