Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Maria Giuliana Civinini 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2002/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P.  Dimensione file 45 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’istituzione di una Scuola della magistratura presso la Cassazione - così come prevista nel disegno di legge delega governativo per la riforma dell’ordinamento giudiziario - segnerebbe, aldilà delle apparenze, la morte della formazione professionale e la sua sostituzione con adempimenti burocratici legati alla progressione in carriera (ben noti ad altri settori del pubblico impiego a cominciare dalla scuola). Del resto, il ridimensionamento dell’esperienza consiliare sul punto è obiettivo da tempo perseguito anche da settori della magistratura che continuano a vagheggiare un magistrato isolato, che studia solitario, magari per passare gli esami in cassazione.
Maria Giuliana Civinini, La formazione dei magistrati nel disegno di legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 4/2002, pp , DOI: