Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Carlo Brusco 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 146-150 Dimensione file 429 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-002015 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La situazione della Cassazione penale è, come noto, di grave sofferenza determinata da una mole di ricorsi che rischiano di concentrare l’attività del giudice di legittimità nel mero smaltimento degli affari con inevitabile pregiudizio per la qualità delle decisioni. Ciò è determinato in misura prevalente da un assetto normativo inadeguato. Ma un qualche miglioramento della situazione è possibile anche con uno sforzo e una razionalizzazione di carattere organizzativo che coinvolga tutti gli attori giudiziari interessati (la prima presidenza, i presidenti titolari, i presidenti di sezione e tutti i consiglieri).
Carlo Brusco, Appunti sul funzionamento della Cassazione penale in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2011, pp 146-150, DOI: 10.3280/QG2011-002015