Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Carlo Brusco 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/2  
                Language Italian Pages 5 P. 146-150 File size 429 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-002015 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La situazione della Cassazione penale è, come noto, di grave sofferenza determinata da una mole di ricorsi che rischiano di concentrare l’attività del giudice di legittimità nel mero smaltimento degli affari con inevitabile pregiudizio per la qualità delle decisioni. Ciò è determinato in misura prevalente da un assetto normativo inadeguato. Ma un qualche miglioramento della situazione è possibile anche con uno sforzo e una razionalizzazione di carattere organizzativo che coinvolga tutti gli attori giudiziari interessati (la prima presidenza, i presidenti titolari, i presidenti di sezione e tutti i consiglieri).
Carlo Brusco, Appunti sul funzionamento della Cassazione penale in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2011, pp 146-150, DOI: 10.3280/QG2011-002015