Crisi e declino nella manifattura italiana: note per l’agenda di ricerca e la politica industriale

Journal title PRISMA Economia - Società - Lavoro
Author/s Nicola Matteucci, Paolo Seri
Publishing Year 2014 Issue 2012/3
Language Italian Pages 13 P. 148-160 File size 658 KB
DOI 10.3280/PRI2012-003013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La durezza della crisi economica e la velocità di sfaldamento della base manifatturiera del paese, così come emergono dai dati sul reddito pro-capite e la produttività, travalicano ormai il portato euristico acquisito da categorie analitiche quali "crisi strutturale", "ristrutturazione industriale" o "delocalizzazione produttiva". Allo stesso tempo, il termine di "declino" richiede una disambiguazione. Per la prima volta dal secondo dopoguerra, i fattori di globalizzazione economica e le dinamiche geopolitiche, impattando sugli irrisolti elementi di fragilità del sistema produttivo nazionale, possono innescare esiti di declino industriali auto-cumulativi e non reversibili. Inoltre, l’esame di alcuni dei caratteri del modello di specializzazione italiano e delle dinamiche di generazione e diffusione tecnologica (R&S e ICT) non evidenziano gli auspicabili segnali di cambiamento; questa pericolosa stasi è poi rafforzata dal protratto impasse del quadro socio-politico e dall’assenza di politiche industriali coraggiose. Il presente contributo, nel riflettere su questi fenomeni "epocali", ripercorre alcune questioni irrisolte sul modello di sviluppo italiano, con l’ambizione di rimettere il tema del declino socio-economico e culturale del paese al centro dell’agenda di ricerca e della politica industriale.

  1. Matteucci N., (2013) “Lo stato della banda larga in Italia: statistiche, modelli diffusivi e implicazioni di policy”, L’Industria (n.s.), XXXIV, n. 1, pp. 11-60
  2. Nardozzi G., (2004) Miracolo e Declino, Laterza, Roma-Bari
  3. Piore M.J, Sabel C.F., (1984) The Second Industrial Divide. Possibilities for Prosperity, Basic Books, (tr. it. (1987), Le due vie dello sviluppo industriale. Produzione di massa e produzione flessibile, Isedi-Petrini Editore, Torino)
  4. Toniolo G., Visco V. (a cura di), (2004) Il declino economico dell’Italia, B. Mondadori, Milano
  5. Seri P., (2003) “Learning Pathologies in Less Favored Regions: Toward a Definition of the Cognitive Obstacles to Local Development”, in D. Fornahl e T. Brenner (eds.), The Influence of Co-operations, Networks and Institutions on Regional Innovation Systems, Edward Elgar, Cheltenham
  6. Seri P., Bianchi A., Matteucci N., (2013) “Diffusion and Usage of Public eServices in Europe: An Assessment of Country Level Indicators and Drivers”, forthcoming on Telecommunication Policy
  7. Steindl J., (1945) Small and Big Business, Blackwell, Oxford; (tr. it. della II ed. inglese (1991), Piccola e grande impresa. Problemi economici della dimensione dell’impresa, FrancoAngeli, Milano)
  8. Sterlacchini A. (a cura di), ICT, Mercato del lavoro, Produttività, Carocci, Roma
  9. Sterlacchini A., Venturini F., (2008) “Alle radici del declino della produttività italiana: il ruolo della R&S”, Economia Marche, Vol. 27, n. 2, pp. 175-193
  10. Sterlacchini A., (2012) “La Ricerca e Sviluppo delle imprese italiane: un ritardo incolmabile?”, Proposte e ricerche, XXXIV, n. 69, pp.104-119
  11. Sterlacchini A., Venturini F. (2013), “Boosting Manufacturing Productivity Through R&D: International Comparisons with Special Focus on Italy”, Journal of Industry, Competition and Trade, Vol. 13, n. 2, pp. 187-208, DOI: 10.1007/s10842-011-0114-
  12. A.A.V.V., (2007) “Tracce di comunità. Da Adriano Olivetti a Ratan Tata”, Communitas, Anno II (17)
  13. Antonioli D., Pini P., (2003) “Contrattazione, dinamica salariale e produttività: ripensare gli obiettivi ed i metodi”, mimeo, aprile, Università di Ferrara
  14. Barca F., Magnani M., (1989) L’industria fra capitale e lavoro. Piccole e grandi imprese dall’autunno caldo alla ristrutturazione, Bologna, il Mulino
  15. Bassanetti A., Iommi M., Jona-Lasinio C. e Zollino F., (2004) “La crescita dell’economia italiana tra ritardo tecnologico e rallentamento della produttività”, Banca d’Italia - Temi di Discussione, n. 539
  16. Becattini G., (2007) Il calabrone Italia, il Mulino: Bologna
  17. Cappelli R., Matteucci N., (2009) “Innovazione tecnologica, organizzazione e produttività nella manifattura italiana: evidenze recenti per l’area NEC”, Economia Marche, n. 2, pp. 115-137
  18. Conti G., Modiano P., (2012) “Problemi dei paesi a sviluppo tardivo in Europa: riflessioni sul caso italiano”, L'industria, (n.s.), XXXIII, n. 2, pp. 221-236
  19. Daveri F. Jona-Lasinio C.. (2006) “Italy’s Decline: Getting the Facts Right”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol. 64 (4), pp. 365-420
  20. Ercolani P., (2009) “La crisi mondiale 2008-2009 in una prospettiva storica”, Economia Marche, Vol. 28, n. 2, pp. 9-27
  21. European Commission, (2012) Employment and Social Developments in Europe 2012, November, Luxembourg
  22. Freeman C., Perez C., (1988) “Structural Crises of Adjustment, Business Cycles and Investment Behaviour”, in G. Dosi, C. Freeman, R. Nelson, G. Silverberg, L. Soete (eds.), (1988) Technical Change And Economic Theory, Pinter Publishers, London and New York
  23. Fuà G., Zacchia C. (a cura di), (1983) L’industrializzazione senza fratture, il Mulino, Bologna
  24. Fuà G., (1980) Problemi dello sviluppo tardivo in Europa, il Mulino, Bologna
  25. Fuà G., (1993) Crescita economica. Le insidie delle cifre, il Mulino, Bologna
  26. Gallino L., (2003) La scomparsa dell’Italia industriale, Einaudi, Torino
  27. Gerschenkron A., (1965) Il problema storico dell'arretratezza economica, Einaudi, Torino
  28. Gerschenkron A., (1976) La continuità storica. Teoria e storia economica, Einaudi, Torino
  29. ISTAT, (2013) Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, Roma
  30. Landes D. S., (1987) “Small is Beautiful. Small is Beautiful?”, (tr. it. in Landes, D.S. (a cura di), (1987) A che servono i padroni? Le alternative storiche dell’industrializzazione, Bollati Boringhieri, Torino)
  31. Mariotti S. (a cura di), (1994) Verso una nuova organizzazione della produzione, Etas, Milano
  32. Matteucci N., Sterlacchini A., (2009) “R&S, Innovazione e produttività nelle imprese manifatturiere italiane”, in L. Rondi e F. Silva (a cura di), Produttività e cambiamento nel sistema produttivo italiano. Indagini quantitative, Vol. I, il Mulino, Bologna

Nicola Matteucci, Paolo Seri, Crisi e declino nella manifattura italiana: note per l’agenda di ricerca e la politica industriale in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2012, pp 148-160, DOI: 10.3280/PRI2012-003013