Lo spessore delle linee. Quattro esercizi a partire dal disegno del piano di Genova

Journal title TERRITORIO
Author/s Andrea Vergano
Publishing Year 2014 Issue 2014/70
Language Italian Pages 9 P. 110-118 File size 421 KB
DOI 10.3280/TR2017-070018
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nelle linee del disegno urbanistico è sempre racchiusa una progettualità che in alcuni casi risulta più facilmente leggibile, come ad esempio nella ‘linea verde’ e nella ‘linea blu’ del nuovo piano urbanistico comunale di Genova. Attraverso quattro esercizi di rilettura del piano, il contributo intende fornire un’interpretazione critica circa i differenti ‘spessori’ di queste linee di margine dell’urbano: un esercizio di revisione dello schema della città lineare, che si combina con il modello della città policentrica e compatta; un esercizio di dottrina relativo al rapporto tra il disegno e la forma del piano (in un contesto legislativo non riformato come quello ligure); un esercizio di retorica in cui i disegni e le parole collaborano alla decifrazione e alla comunicazione del piano; un esercizio di immaginazione in cui le linee ritrovano, infine, il loro ‘spessore’ progettuale, aprendo possibili spiragli alla riqualificazione della città

Keywords: Disegno urbanistico; forma-piano; margini urbani

Andrea Vergano, Lo spessore delle linee. Quattro esercizi a partire dal disegno del piano di Genova in "TERRITORIO" 70/2014, pp 110-118, DOI: 10.3280/TR2017-070018