Gli euromissili e il Msi Il neofascismo italiano e la sua area giovanile di fronte al rilancio della Guerra fredda 1979-1983

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Gregorio Sorgonà
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/276
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 476-500 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/IC2014-276003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Conti Davide, L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi (2013), Roma-Bari, Laterza.
  2. Cruciani Roberto (1984), Il dottor Stranamore… il giorno dopo, “Dissenso”, n. 65.
  3. Dallek Robert (2007), Nixon and Kissinger. Partners in Power, New York, HarperCollins.
  4. De Felice Franco (1989), Doppia lealtà e doppio Stato, “Studi storici”, n. 3, pp. 493-563.
  5. De Felice Franco (1995), Antifascismi e resistenze, “Studi storici”, n. 3, 597-623.
  6. De Michelis Gianni (2007), Relazione, in Ennio Di Nolfo (a cura di), La politica estera italiana negli anni ottanta, Venezia, Marsilio.
  7. Del Pero Mario (2006), Henry Kissinger e l’ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana, Roma-Bari, Laterza, 2006, p. 105.
  8. Del Pero Mario (2011), Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo (1776-2011), Roma-Bari, Laterza.
  9. Di Maggio Marco (2013), Les intellectuels et la stratégie communiste, Parigi, Les éditions sociales.
  10. Di Nolfo Ennio (2007), La politica estera italiana negli anni ottanta, in Id. (a cura di), La politica estera italiana negli anni ottanta, Venezia, Marsilio.
  11. Fini Gianfranco (1981), Legittima difesa, “Dissenso”, n. 45.
  12. Fini Gianfranco (1981), Pacifismo stalinista, “Dissenso”, n. 48.
  13. Fini Gianfranco (1983), I cinici e i marciatori, “Dissenso”, n. 64.
  14. Fini Gianfranco (1983), Scelta chiara per il Msi, “Dissenso”, n. 63.
  15. Frassy Dario (1981), Il vero volto dei “pacifisti” sovietici, “Dissenso”, n. 48.
  16. Frassy Dario (1981), Polonia alla resa dei conti?, “Dissenso”, n. 46.
  17. Frassy Dario (1982), La logica della “normalizzazione”, “Dissenso”, n. 49.
  18. Galbraith John Kenneth (1968), Il nuovo stato industriale, Torino, Einaudi [ed. or. 1967]. Wilensky Harold L. (1975), The Welfare State and Equality. Structural and Ideological Roots of Public Expenditures, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press.
  19. Gallerano Nicola (1986), Critica e crisi del paradigma antifascista, “Problemi del socialismo”, n. 7, pp. 106-133.
  20. Gasparri Maurizio (1979), Uno sguardo al Medio Oriente, “Dissenso”, n. 19.
  21. Gasparri Maurizio (1980), All’attacco, Crash!, “Dissenso”, n. 23.
  22. Gasparri Maurizio (1980), La distensione s’è fermata a Kabul, “Dissenso” n. 21.
  23. Gasparri Maurizio, Galdo Gennaro (a cura di) (1979), Una “distensione” a prova di guerra?, “Dissenso”, n. 13.
  24. Gentile Emilio (1996), Le origini dell’ideologia fascista. 1918-1925, Bologna, Il Mulino.
  25. Gervasoni Marco (2010), Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni, Venezia, Marsilio.
  26. Ginsborg Paul (1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato (1980-1996), Torino, Einaudi.
  27. Codevilla Angelo (1988), Is there Still a Soviet Threat?, “Commentary”, n. 11, pp. 23-28.
  28. Christofferson Michael Scott (2004), French Intellectuals against the Left. France’s Antitotalitarian Moment, New York, Berghahn.
  29. Chiarini Roberto (1990), “Sacro egoismo” e “missione civilizzatrice”. La politica estera del Msi dalla fondazione alla metà degli anni cinquanta, “Storia contemporanea”, n. 3, pp. 541-560.
  30. Chen Jian, China and the Cold War after Mao (2010), in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P..
  31. Carioti Antonio (2003), I missini e la politica estera tra nazionalismo e anticomunismo dal Patto atlantico e i Trattati di Roma (1947-1957), in Gaetano Quagliarello, Piero Craveri (a cura di), Atlantismo ed europeismo, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  32. Caredda Giorgio (2008), Le politiche della distensione (1959-1972), Roma, Carocci.
  33. Canosa Alessandro (1981), La rivolta dei “nuovi conservatori”, “Il Secolo d’Italia”, 17 gennaio, inserto speciale America cerca America.
  34. Campana Domenico (1979), Che testate!, “Dissenso”, n. 19.
  35. C.M., Europa neghittosa (1981), “Il Secolo d’Italia”, 11 agosto.
  36. C.M. Una minaccia per l’Occidente, “Il Secolo d’Italia”, 22 agosto.
  37. C.M. (1981), Vergogna sull’Europa, “Il Secolo d’Italia”, 31 dicembre.
  38. Brown Archie (2010), The Gorbachev revolution and the end of the Cold War, in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P.
  39. Brenner Robert (2002), The Boom and the Bubble. The US in the World Economy, London, Verso.
  40. Bergamini Maurizio (1981), La Pax di mons. Bettazzi, “Dissenso”, n. 47.
  41. Baris Tommaso (2011), Identità italiana, paradigma antifascista e crisi dello Stato nazionale tra Prima e Seconda repubblica, in Annalisa Bini, Chiara Daniele, Silvio Pons (a cura di), Farsi italiani. La costruzione dell’idea di nazione nell’Italia repubblicana, Milano, Feltrinelli.
  42. Arrighi Giovanni (2010), The world economy and the Cold War, 1970-1990 (2010), in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P.
  43. Ambrosi Luigi (2009), La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  44. Almirante Giorgio (1980), Relazione dal Comitato centrale del 30 giugno 1980, “Il Secolo d’Italia”, 1 luglio.
  45. Adas Michael (2006), Dominance by Design. Technological Imperatives and America’s Civilizing Mission, Cambridge, MA, Belknap Press of Harvard U.P.
  46. Acquaviva Sabino e al. (1984), Le forme del politico. Idee della Nuova Destra, Firenze, La Roccia di Erec.
  47. A.G. (1981), Marciare per l’Europa, “Dissenso”, n. 47.
  48. SORGONÀ BIBLIOGRAFIA
  49. Gleason Abbott (1995), Totalitarianism. The Inner History of the Cold War, Oxford, Oxford U.P.
  50. Müller Jan-Werner (2010), The Cold War and the intellectual history of the late twentieth century, in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P.
  51. Nacci Michela (1989), L’antiamericanismo in Italia negli anni Trenta, Torino, Bollati Boringhieri.
  52. Njølstad Olav (2010), The collapse of superpower détente,1975-1980, in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P.
  53. Nuti Leopoldo (2007), Gli anni Ottanta, in Mario Del Pero, Federico Romero (a cura di), Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 65-83.
  54. Nuti Leopoldo (2007), L’Italia e lo schieramento dei missili da crociera BGM-109 G “GRYPHON”, in Ennio Di Nolfo (a cura di), La politica estera italiana negli anni ottanta, Venezia, Marsilio.
  55. Grilz Almerigo (1981), Il partito degli idioti, “Dissenso”, n. 46.
  56. Grilz Almerigo (1981), Si vis pacem para bellum, “Dissenso”, n. 44.
  57. Halvdan (1982), Per la difesa dell’Europa, “Dissenso”, 49.
  58. Hanhimäki Jussi (2004), The Flawed Architect. Henry Kissinger and American Foreign Policy, New York, Oxford U.P..
  59. Herf Jeffrey (1991), War by Other Means. Soviet Power, West German Resistance, and the Battle of the Euromissiles, New York, The Free Press.
  60. Ignazi Piero (1998), Il polo escluso, Bologna, Il Mulino [1a ed. 1989].
  61. Kaldor Mary (1990), The Imaginary War. Understanding the East-West Conflict, Oxford, Blackwell. p. 355
  62. Kirkpatrick Jeane J. (1979), Dictatorship and Double Standards, “Commentary Magazine”, n. 5, pp. 34-45.
  63. Kissinger Henry (1979), White House Years, vol. I, London, Weidenfeld & Nicolson.
  64. La Palombara Joseph (1982), Socialist Alternatives: the Italian Variant, “Foreign Affairs”, vol. 60, n. 4, pp. 924-942.
  65. Lagorio Lelio (1998), L’ultima sfida. Gli euromissili, Firenze, Loggi de’ Lanzi.
  66. Lanaro Silvio (1992), Storia dell’Italia repubblicana, Venezia, Marsilio.
  67. Lindberg Tod (2004), Neoconservatism’s Liberal Legacy, “Policy Review”, n. 127 (anche online).
  68. Loth Wilfried (2002), Overcoming the Cold War. A History of Détente, 1950-1991, New York, Palgrave.
  69. Loth Wilfried, Soutou Georges-Henri (a cura di) (2008), The Making of Détente. Eastern and Western Europe in the Cold War, 1965-1975, New York, Routledge.
  70. Lundestad Geir (1990), The American “Empire” and Other Studies of US Foreign Policy in a Comparative Perspective, Oxford, Oxford U.P.
  71. M.G., Duri a parole, affaristi nei fatti, “Dissenso”, 1982, n. 59.
  72. M.L., Un mito da non piangere, “Dissenso”, 1980, n. 33, p. 16.
  73. Mantovani Cesare (1981), L’Europa degli eunuchi, “Il Secolo d’Italia”, 5 gennaio.
  74. Miceli Vito (1980), Negoziati e sicurezza, “Il Secolo d’Italia”, 9 luglio.
  75. Millar James R., The Little Deal. Brezhnev’s Contribution to Acquisitive Socialism, “Slavic Review”, 1985, n. 4, pp. 694-706.
  76. Mollicone Nazzareno (1979), Solo una “barriera di carta” contro il potere sovietico, “Linea”, n. 10.
  77. Mollicone Nazzareno (1980), Un cowboy alla Casa Bianca, “Linea”, n. 36.
  78. Mollicone Nazzareno (1986), Una rivoluzione fiscale negli Stati Uniti, “Il Secolo d’Italia”, 5 luglio.
  79. Observer (1980), Il guscio stretto dell’Alleanza Atlantica, “Dissenso”, n. 21.
  80. Tremaglia Marzio (1981), I giovani e la crescita, “Dissenso”, n. 42.
  81. Trestelle (pseudonimo di Romualdi) (1971), Il Giro del Mondo, “L’Italiano”, n. 5.
  82. Ventrone Angelo (2006), Il nemico interno e le sue rappresentazioni nell’Italia del Novecento, in Id. (a cura di), L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Roma, Donzelli.
  83. Visani Piero (1979), E l’America resta a guardare, “Linea”, n. 14.
  84. Visani Piero (1979), La bella addormentata nel “blocco”, “Linea”, n. 15.
  85. Visani Piero (1979), Nell’occhio del ciclone, “Linea”, n. 6.
  86. Visani Piero (1979), Potenza e impotenza delle superpotenze, “Linea”, n. 17.
  87. Panvini Guido (2009), Ordine nero, guerriglia rossa, Torino, Einaudi.
  88. Pons Silvio (2012), La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale (1917-1991), Torino, Einaudi.
  89. Reagan Ronald (1984), Address to the Nation and Other Countries on United States-Soviet Relations, 16 gennaio, all’indirizzo web www.reagan.utexas.edu/archives/speeches/1984/11684a.htm.
  90. Romano Angela (2004), L’Italia alla Conferenza di Helsinki 1973-75: tra cooperazione, politica europea e interessi nazionali, Annali della Fondazione Ugo La Malfa, XIX, pp. 221-244.
  91. Romero Federico (2009), Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi.
  92. Romualdi Pino (1981), Insegnamento di un dramma, “Il Secolo d’Italia”, 27 dicembre.
  93. Romualdi Pino (1982), Strategia comune, “Il Secolo d’Italia”, 3 gennaio.
  94. Sf. (1978), Ormai chiara in Iran la sobillazione comunista, “Il Secolo d’Italia”, 9 settembre. Caradonna Giulio (1979), Il “giardino di Allah” nell’occhio del ciclone, “Il Secolo d’Italia”, 10 marzo.
  95. Sf. (1979), I primi risultati del nostro ‘Identikit del lettore di Dissenso’, “Dissenso”, n. 18.
  96. Sf. (1979), Mozione congressuale di Spazio Nuovo, “Linea”, n. 12.
  97. Sf. (1979), Pechino chiama l’Europa, “Dissenso”, n. 19.
  98. Sf. (1980), Sei intelligente? No, sono Carter, “Dissenso”, n. 27.
  99. Sf. (1981), A Trieste per l’Europa, “Dissenso”, n. 48.
  100. Sf. (1981), Dichiarazione del M.S.I.-D.N. siciliano sulla scelta di Comiso per gli euromissili, “Il Secolo d’Italia”, 12 agosto.
  101. Sf. (1981), Le prospettive della Destra nella società che cambia, secondo corso di aggiornamento politico del F.d.G. (Montesilvano, 17-20 settembre 1981), “Dissenso”, n. 45.
  102. Sf. (1981), Per far pesare la condanna dell’Occidente (1981), “Il Secolo d’Italia”, 15 dicembre.
  103. Sf. (1981), Un’America nuova di zecca (1981), “Dissenso”, n. 34.
  104. Soavi Giorgio (1979), Occidente svegliati, “Linea”, n. 14.
  105. Tagliente Giuseppe (1981), A quaranta anni da Yalta quale futuro per l’Europa?,“Dissenso”, n. 47.
  106. Tarchi Marco (1995), Cinquant’anni di nostalgia, Milano, Rizzoli.
  107. Tarchi Marco (1997), Dal Msi ad An, Bologna, Il Mulino.
  108. Tarchi Marco (2006), L’eredità del fascismo e la demonizzazione dell’avversario, in Angelo Ventrone (a cura di), L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Roma, Donzelli.
  109. Tremaglia Marzio (1981), E tutti all’improvviso riscoprirono l’America, “Dissenso”, n. 38.
  110. Tremaglia Marzio (1981), Giovani contro, “Dissenso”, n. 41.
  111. Visani Piero (1980), La necessità di una scelta, “Linea”, n. 19.
  112. Young John W. (2010), Western Europe and the end of the Cold War, 1979-1989, in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P.
  113. Zubok Vladislav M. (2010), Soviet foreign policy, 1975-1985, in Melvyn P. Leffler, Odd Arne Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, vol. III, Endings, Cambridge, Cambridge U.P.

Gregorio Sorgonà, Gli euromissili e il Msi Il neofascismo italiano e la sua area giovanile di fronte al rilancio della Guerra fredda 1979-1983 in "ITALIA CONTEMPORANEA" 276/2014, pp 476-500, DOI: 10.3280/IC2014-276003