La terza via. Nuove regole per trasformare gli spazi aperti nei quartieri della città pubblica

Journal title TERRITORIO
Author/s Maria Livia Olivetti
Publishing Year 2015 Issue 2015/72
Language Italian Pages 7 P. 40-46 File size 460 KB
DOI 10.3280/TR2015-072006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La tesi secondo la quale i numerosi ed ampli spazi aperti della città pubblica sono tra i luoghi essenziali da cui partire per innescare trasformazioni urbane d’ampio respiro è oggi riconosciuta e ben fondata. Tuttavia al pesante corpus di riflessioni teoriche (ed anche di operazioni reali) effettuate a riguardo, non corrisponde ancora una risposta adeguata in termini procedurali e di definizione delle categorie d’azione possibili e legittime. Tale mancanza pesa sulla possibilità di intervenire in maniera veloce ed adeguata in questi luoghi. Cominciare a riflettere su nuove regole che accolgano e, insieme, normino l’entusiasmo e il successo dimostrato da tante esperienze di trasformazioni informali di spazi aperti comuni può contribuire a restituire luoghi, paesaggi urbani, pieni di senso per la città e per la popolazione

Keywords: Paesaggi informali; politiche disciplinate; architetture effimere

Maria Livia Olivetti, La terza via. Nuove regole per trasformare gli spazi aperti nei quartieri della città pubblica in "TERRITORIO" 72/2015, pp 40-46, DOI: 10.3280/TR2015-072006