Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento"

Journal title PRISMA Economia - Società - Lavoro
Author/s Alfredo Agustoni
Publishing Year 2015 Issue 2014/3
Language Italian Pages 9 P. 54-62 File size 57 KB
DOI 10.3280/PRI2014-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In questo breve saggio, ci proponiamo qualche riflessione sui rapporti tra le trasformazioni spaziali e territoriali che accompagnano le dinamiche della globalizzazione, a partire da una serie di approcci teorici, e i conflitti ambientali, con particolare attenzione alla dimensione locale - evidenziando peraltro il rilievo e le potenzialità di tali conflitti nei nuovi scenari disegnati dalle politiche neoliberali. Alla luce di quanto precedentemente esposto, nell'ultimo paragrafo conduciamo un'analisi critica del concetto di Nimby, a partire dalla facilità con cui funge da dispositivo retorico funzionale alla smobilitazione del conflitto stesso. La nostra analisi, in particolare, è centrata su due aspetti che la retorica "anti- Nimb" (nel suo proporsi come presunta "retorica del fare" nel "paese dei veti"): in primo luogo, l’assunto del carattere egoistico e "particolaristico" delle opposizioni locali, contro un presunto interesse generale e, in secondo luogo, il presunto carattere "irrazionale" ed "emotivo" di reazioni che sembrano scontrarsi con una presunta "oggettività" e "imparzialità" dei saperi esperti messi in campo - quasi come se questi non fossero inseriti in una rete di interessi e relazioni contestuali che contribuiscono a spiegarne l’affidabilità.

Alfredo Agustoni, Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento" in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2014, pp 54-62, DOI: 10.3280/PRI2014-003005