Contabilità per il governo delle istituzioni ecclesiastiche: un case history

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Michela Magliacani, Roberto Di Pietra
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 89-119 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/CCA2015-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È opinione condivisa quella secondo cui "il sapere fare di conto" abbia da sempre costituito uno dei sistemi di conoscenze di strategica importanza da applicare alla gestione di tutte le aziende, comprese quelle ecclesiastiche. Dallo studio dei documenti contabili riguardanti l’amministrazione del Seminario Arcivescovile di Siena nella seconda metà del XVII secolo è stato possibile accertare, in ottica diacronica- sincronica, come la contabilità abbia da sempre risentito della mentalità di governo che soggiace alle forme organizzative che si stabiliscono nel tempo per effetto del prevalere degli interessi di alcuni gruppi di potere, venendo utilizzata come fattore di inganno e di uso duttile nei confronti del potere centrale all’interno della struttura di governo. La composizione di tali interessi nelle formule amministrative adottate costituisce un insegnamento interessante anche per comprendere la cultura della città medesima.;

Keywords:Seminario, regole, libri contabili, maestro di casa, relazioni di potere/ responsabilità, governmentality

  1. Amaduzzi A. (1995). Storia della Ragioneria, (Prima Parte), Bergamo: Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo.
  2. Barnabé F., Ruggiero P. (2006). Monte Oliveto Maggiore nel XIX Secolo: contabilità e controllo in un’abbazia benedettina. In: Atti dell’VIII Convegno
  3. Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Riferimenti storici e processi evolutivi dell’informativa di bilnacio tra dottrina e prassi, Tomo 1, Atri-Silvi, 22-23 settembre 2005, Roma: RIREA. Besta F. (1932). La Ragioneria, voll. I, II e III, Milano: Vallardi (II ed. riveduta e ampliata con V. Alfieri, C. Ghidiglia e P. Rigobon; I ed.: 1920).
  4. Boland R.J. Jr. (1987). Discussion of «Accounting and the Construction of the Governable Person». Accounting Organizations and Society, 12 (3): 267-272.
  5. Burchell, G, Gordon C., Miller P. (1991) (a cura di). The Foucault Effect, Studies in Governmentality. Chicago: University of Chicago Press.
  6. Burns J., Scapens R.W. (2000). Conceptualising Management Accounting Change: an Institutional Framework. Management Accounting Research, 11 (1): 3-25.
  7. Busco C. (2002). Sistemi di controllo e cultura aziendale. Padova: CEDAM.
  8. Catturi G. (1989). Teorie contabili e scenari economico-aziendali. Padova: Cedam.
  9. Catturi G. (1996). Appunti di politica aziendale, Quaderni di Strategia e Politica Aziendale, n. 5, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.
  10. Catturi G. (1995). Alla ricerca del «codice etico genetico» dell’attività economicoaziendale insieme a Bernardino da Siena ed a Luca da Borgo San Sepolcro. Sulle tracce dell’origine dell’«homo oeconomicus», Atti del Convegno internazionale straordinario per celebrare Fra’ Luca Pacioli (Venezia, 9-12 Aprile 1994). Milano: Ipsoa.
  11. Catturi G. (1997). Le onde della conoscenza, Intervento al IV Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Perugia, 2-3 ottobre.
  12. Catturi G. (2000). Cultura del controllo e gestione del segnale informativo contabile, Siena: Quaderni Senesi di Economia Aziendale e di Ragioneria, Serie interventi, n. 61.
  13. Catturi G., Riccaboni A. (2001). Economia aziendale e teoria istituzionale: affinità concettuali ed implicazioni operative per il controllo di gestione. Contabilità e Cultura Aziendale, RIREA, 1, 2.
  14. Cipolla C.M. (1990). Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV e XVI. Bologna: il Mulino.
  15. Dean M. (1999). Governmentality, Power and Rule in Modern Society. London: Sage Publications.
  16. Dent J.F. (1991). Accounting and Organisational cultures: a Field Study of the Emergence of a New Organizational Reality. Accounting, Organizations and Society, 16 (8): 705-32.
  17. Di Pietra R. (2003). Amministrazione e contabilità del Seminario arcivescovile di Siena nella seconda metà del XVII secolo. In: Sangalli M., a cura di, Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  18. Di Pietra R. (2004). L’archivio del seminario arcivescovile di Siena nella seconda metà del XVII secolo, Storici della Ragioneria ed Archivisti: risultati di una proficua collaborazione multidisciplinare. Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, VII Convegno Nazionale delle Società Italiana di Storia della Ragioneria (Bari, 5-6 dicembre 2003). Roma: RIREA.
  19. Di Toro P., Di Pietra R. (1999). Amministrazione e contabilità nel XV e XVI Secolo. Lo spedale senese del Santa Maria della Scala attraverso i libri contabili. Padova: Cedam.
  20. Flori L. (1636). Trattato del modo di tenere il Libro Doppio Domestico. Palermo: St. Decio Cirillo.
  21. Fornasin A. (1999). Diffusione del mais e alimentazione nelle campagne friulane del Seicento. In: Breschi M., a cura di, Vivere in Friuli. Saggi di demografia storica.
  22. Udine: Forum. Foucault M. (1991). Governmentality. In: Burtell G., Gordon C., Miller P., a cura di, The Foucault effect, Studies in governmentality. London: Harvester Wheatsheaf.
  23. Foucault M. (2005). Sicurezza, territorio, Popolazione. Milano: Feltrinelli.
  24. Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Cambridge: Polity Press.
  25. Guasco M. (2001). La formazione del clero. Milano: Jaca Book.
  26. Guasco M. (2003). Introduzione. In Sangalli M., a cura di, Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  27. Hopwood A. G. (1983). On trying to Study Accounting in the Contexts in which it Operates. Accounting, Organisations and Society, 8 (2-3): 287-305.
  28. Hopwood A.G. (1990). Accounting and Organisations change. Accounting, Auditing and Accountability Journal, 3 (1): 7-17.
  29. Hopwood A. G., Miller P. (1994). Accounting as a Social and Institutional Practice. Cambridge: Cambridge University Press.
  30. Hoskin K., Macve R. (1994). Writing, Examining, Disciplining: the Genesis of Accounting’s Modern Power. In: Hopwood A.G., Miller P., a cura di, Accounting as Social and Institutional Practice. Cambridge: Cambridge University Press.
  31. Livraga M. (2000). Il riordinamento dell’Archivio storico del seminario arcivescovile di Siena. In: Sangalli M., a cura di, Chiesa, Chierici, Sacerdoti, Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, Roma: Herder Editrice e Libreria.
  32. Livraga M. (2003). Inventario dell’Archivio “corrente” del Pontifico seminario regionale Pio XII di Siena (1954-2003). In: Sangalli M., a cura di, Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  33. Macintosh N.B., Scapens R.W. (1990). Structuration Theory in Management Accounting. Accounting, Organizations and Society, 15 (5): 455-77.
  34. Macintosh N.B., Scapens R.W. (1991). Management Accounting and Control Systems: A Structuration Theory Analysis. Journal of management Accounting Research, Autumn, 3: 131-158.
  35. Mari L.M., Cavazzoni C., Picciaia F. (2010). Il governo e l’amministrazione contabile dell’Opera del Duomo di Orvieto dalle origini al XIX Secolo. Contabilità e Cultura Aziendale, X (1): 56-81.
  36. Montrone A., Chirieleison C. (2008). I padromi della partita doppia in una corporazione monastica; la contabilità dell’abbazia di San Pietro in Perugia dal 1461 al 1464. Contabilità e Cultura Aziendale, VIII (1): 25-50.
  37. Moulin L. (1992). La vita degli studenti nel Medioevo. Milano: Jaca Book.
  38. Nati A.M., Megali C., Poli S. (2012). Il Conservatorio di S. Maria degli Angiolini di Firenze nel biennio 1940-1941. Contabilità e Cultura Aziendale, XII (1): 127-155.
  39. Pacioli L. (1494). De computis et scripturis, in Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità. Venezia: Paganino de’ Paganini.
  40. Pastore A., Garbellotti M. (2001). L’uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII). Bologna: il Mulino.
  41. Pietra A. (1586). Indirizzo degli economi. Mantova: Francesco Osanna.
  42. Piccolomini D’Aragona A. (1647). Regole del Seminario di Siena. Siena: Stamperia del Pubblico.
  43. Rabbeno A. (1895). Manuale pratico della Mezzeria e dei vari sistemi della colonia parziaria in Italia. Milano: Ulrico Hoepli Editore Riccaboni A., Giovannoni E., Giorgi A., Moscadelli S. (2006). Accounting and power: evidence from the 14th century. Accounting History, February, 2006:
  44. 41-62.
  45. Roberts J., Scapens R. W. (1985). Accounting systems and systems of accountability – understanding accounting practices in their organizational context. Accounting, Organizations and Society, 10 (4): 443-456.
  46. Roberts J., Scapens R.W. (1990). Accounting as discipline. In: Cooper D.J., Hopper T.M., a cura di, Critical Accounts. London: Macmillan Press.
  47. Sangalli M. (2000). Per la storia del seminario arcivescovile di Siena: prime indagini. In: Sangalli M., a cura di, Chiesa, Chierici, Sacerdoti, Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, «Italia sacra», n. 64, Roma: Herder.
  48. Sangalli S. (2002). Il seminario arcivescovile di Siena: nuove ricerche (1680-1730). In: Mirizio A., Nard P., a cura di, Chiesa e vita religiosa a Siena, Dalle origini al grande giubileo, a cura di, Siena: Edizioni Cantagalli.
  49. Sangalli M., a cura di (2003). Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  50. Sangalli M. (2003). A sua immagine e somiglianza: Siena e il Seminario arcivescovile 1614-1785, Sangalli M., a cura di, Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale, Soveria Mannelli: Rubbettino.
  51. Servalli S, (2006). La rendicontazione e l’informativa di bilancio tra il ‘500 e il ‘600: il caso di un’azienda di erogazione bergamasca. In: Atti del Convegno Nazionale della Società di Storia della Ragioneria, Riferimenti storici e processi evolutivi dell’informativa di bilancio tra dottrina e prassi, Tomo 2, Atri-Silvi, 22-23 settembre 2005.
  52. Zappa G. (1956). Le produzioni nell’economia delle imprese, Tomo Primo. Milano: Giuffré Editore.

  • L'intervento della Banca Monte dei Paschi di Siena e il contributo del book-keeping nel "render conto" sulla gestione del terremoto del 1798 Jonida Carungu, Nicola Paolicelli, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2019 pp.85
    DOI: 10.3280/CCA2018-002005
  • La Verna Convent's accounting and non-accounting systems: Identifying the convent's stakeholders, their mutual relations, and their engagement in value creation Ilaria Elisa Vannini, Barbara Sibilio, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2024 pp.59
    DOI: 10.3280/CCA2024-002004
  • Development of the administrative-accounting system of the Conservatorio S. M. degli Angiolini in Florence from 1785 to 1859: Institutional changes and isomorphic pressures Barbara Sibilio, Ilaria Elisa Vannini, in Accounting History /2020 pp.261
    DOI: 10.1177/1032373219882436

Michela Magliacani, Roberto Di Pietra, Contabilità per il governo delle istituzioni ecclesiastiche: un case history in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2015, pp 89-119, DOI: 10.3280/CCA2015-001005