L’attivazione dell’anziano nelle strutture residenziali

Journal title PRISMA Economia - Società - Lavoro
Author/s Tiziana Tesauro
Publishing Year 2016 Issue 2015/3
Language Italian Pages 19 P. 72-90 File size 94 KB
DOI 10.3280/PRI2015-003007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo, l’IRPPS-CNR di Salerno ha realizzato, in collaborazione e grazie ad un finanziamento del Comune di Napoli, il progetto Memory, un progetto di attivazione rivolto ad anziani non autosufficienti istituzionalizzati da anni. Il progetto si è posto l’obiettivo di promuovere il massimo livello possibile di autonomia di un gruppo di anziani non autosufficienti di età compresa tra 65 e 91 anni, utilizzando la narrazione come strategia di attivazione. Nella prospettiva del filone di studi meglio conosciuto come orientamento narrativo (Demetrio, 1996, 2008) il progetto ha infatti adottato la pratica auto-narrativa (che molto si avvicina alle metodologie dell’empowerment) per indurre processi di sviluppo personale, ovvero processi trasformativi dal punto di vista cognitivo, psicologico ed emotivo. Ha quindi indotto l’auto-narrazione a scopo terapeutico, utilizzandola come antidoto ai processi di spersonalizzazione che frequentemente si producono nelle strutture residenziali. In questo modo ha sviluppato, nei partecipanti alla ricerca, risorse personali e strategie di resilienza che hanno funzione protettiva nei confronti della consapevolezza di sé e del decadimento psico-fisico.

  1. Commission of the European Communities, (2011) Active Ageing and Solidarity Between Generations – A Statistical Portrait of the European Union 2012, Eurostat Statistical Books, Publications Office of the European Union, Luxembourg
  2. De Beni R., (2009) (a cura di) Psicologia dell’Invecchiamento, il Mulino, Bologna
  3. Demetrio D., (1995) Raccontarsi L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore, Milano
  4. Demetrio D., (1997) Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi, Guerini e associati, Milano
  5. Demetrio D., (2008) La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali, Raffaello cortina Editore, Milano
  6. Folstein M. F., Folstein S. E., e McHugh P. R., (1975) “Mini-mental state. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician”, Journal Psychiatric Research, Vol. 12, pp. 189-98
  7. Garfinkel H., (1967) Studies in Ethnomethodology, Englewood Cliffs, NJ, Prentice Hall
  8. Geiger A., (2012) Il vecchio nel suo esilio, Bompiani, Milano
  9. Gherardi S., (2008) “Breve storia di un concetto in viaggio: dalla comunità di pratica alle pratiche di comunità”, Studi Organizzativi, n. 1, pp. 49-73
  10. Giddens A., (1999) Identità e società moderna, Ipermedium libri, Napoli
  11. Giglioli P.P., (1984) “Una lettura durkheimiana di Goffman”, Rassegna Italiana di Sociologia, Vol. 3, pp. 401-427
  12. Giori D., (a cura di) (1984) Vecchiaia e società, il Mulino, Bologna
  13. Glaser B.G., (1998) Doing Grounded Theory. Issues and Discussions, Sociology Press, Mill Valley (CA)
  14. Glaser B.G., Strauss A.L., (1967) The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research, Aldine de Gruyter, Chicago-New York
  15. Goffman E., (1959) The Presentation of Self in Everyday Life, Garden City, NY, Doubleday. trad. it. La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, 1979
  16. Goffman, (1961) Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates, Anchor Books, Doubleday & Company, Inc., New York, ed. it. Giulio Einaudi, Torino, 1968
  17. Héritier F., (2012) Il sale della vita, Rizzoli, Milano
  18. Jedlowski, (1994) Il sapere dell’esperienza, il Saggiatore, Milano
  19. Jedlowski, (2000) Storie comuni, Mondadori, Milano
  20. Katz S., Ford A.B., Moskowitz R.W., Jackson B. A. e Jaffe M. W., (1963) “Studies of illness in the aged. The index of ADL: a standardized measure of biological and psychosocial function”, Journal of the American Medical Association, 185, pp. 914-919
  21. Landri P., Serpieri R., (2004) Il ministero virtuale. La pubblica istruzione in rete, Liguori Editore, Napoli
  22. Marcaletti F., (2007) L’orizzonte del lavoro. Il prolungamento dell’esperienza professionale nell’ageing society, Vita e Pensiero, Milano
  23. Mead G.H., (1934) Mind, Self and Society, Chicago, Il. University of Chicago Press. trad. it. Mente, sè e società, Giunti, Firenze, 1966
  24. Nussbaum M. C., (2012) “Educare per il profitto o per la libertà?”, il Mulino, n. 1, pp. 7-21
  25. Olievenstein C., (1999) La scoperta della vecchiaia, Einaudi, Torino
  26. Pennac D., (2012) Storia di un corpo, Feltrinelli, Milano
  27. Poggio B., (2004) Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Carocci, Roma
  28. Pugliese E., (2011) La Terza età. Anziani e società in Italia, il Mulino, Bologna
  29. Russo E., (2013) “Memory: il laboratorio narrativo. Effetti del racconto autobiografico sulle abilità cognitive delle persone anziane”, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, vol. 20
  30. Sacks O., (1973) Awakenings, Haycraft C. eds., trad. it. Risvegli, Adelphi, Milano, 1995
  31. Schooler C., Mulatu M.S., (2001) “The reciprocal effects of leisure time activities and intellectual functioning in older people: A longitudinal analysis”, Psychology and Aging, vol. 14, n. 3, pp. 403-506.
  32. Schütz A., (1971) Collected Papers, The Hague, Nijhoff; trad. it. Saggi sociologici, UTET, Torino, 1979
  33. Commission of the European Communities, (1999) Towards a Europe for all Ages-Promoting Prosperity and Intergenerational Solidarity, COM, 221, final
  34. Colasanto, Marcaletti, (2007) Lavoro e invecchiamento attivo. Una ricerca sulle politiche a favore degli over 45, FrancoAngeli, Milano
  35. Cohen L., Manion L., (1980) Research Methods in Education, Routledge, London.
  36. Charmaz K., (2000) Grounded Theory: Objectivist and Constructivist Methods, in N. Denzin, Y. Lincoln eds., Handbook of Qualitative Research (II ed.), Sage, Thousand Oaks (CA) London, pp. 506-535
  37. Cardano M., (2003) Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma
  38. Buscher, Urry, Witchger, (2011) Mobile Methods, by Routledge 2 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon Oxi44rn
  39. Bruni A., Gherardi S., (2007) Studiare le pratiche lavorative, il Mulino, Bologna
  40. Bruner J., (1986) Actual Minds, Possible Worlds, Cambridge, MA, Harvard University Press; trad. it. La mente a più dimensioni, Roma-Bari, Laterza, 1988
  41. Bourdieu P., (1982) Ce que parler veut dire. L’économie des échanges linguistiques, Paris, Librairie A. Fayard; trad. it. La parola e il potere, Guida, Napoli, 1988
  42. Bygren L.O., Konlaan B.B. e Johansson S.E., (1996) “Attendance at cultural events, reading books or periodicals, and making music or singing in a choir as determinants of survival: Swedish interview survey of living conditions”, British Medical Journal, Vol. 313, n. 7072, pp. 1577-1580.
  43. Balbo L., (2011) Questioni di sociologia (ma non solo). Omissioni, silenzi, vuoti, ScriptaWeb, Napoli
  44. Balbo L., (2008) Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare, Giulio Einaudi Editore, Torino
  45. Arendt H., (1994) Vita Activa, Bompiani
  46. Accorinti M., Gagliardi F., (2007) Attivare gli anziani. Percorsi possibili in una società in transizione, Guerini e associati, Milano
  47. Sennett R., (2008) L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano
  48. Sparti D., (2005) Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, il Mulino, Bologna
  49. Stine-Morrow et. al., (2007) “An engagement model of cognitive optimization through adulthood”, Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, Vol. 62, n. 1, numero speciale, pp 62-69
  50. Strauss A. L. e Corbin J., (1998) Basics of Qualitative Research: Grounded Theory Procedures and Techniques (II ed.), Sage, Newbury Park
  51. Sunderland T., Hill J.L. and Mellow A.M., (1989) “Clock drawing in Alzheimer’s disease”, Journal American Geriatric Society, Vol. 37, pp.725-729.
  52. Tabucchi A., (2009) Il tempo invecchia in fretta, Feltrinelli, Milano
  53. Tarozzi M., (2008) Che cos’è la Grounded Theory, Carocci, Roma
  54. Tesauro T., (2012) “Invecchiamento attivo come capacità e pratiche da sperimentare e imparare”, Sociologia del lavoro, n.125, pp.54-62.
  55. Tesauro T., (2012) “L’invecchiamento in strutture residenziali: la narrazione come pratica di attivazione”, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni, vol. 19, pp. 53-59
  56. Tesauro T., (2013) La narrazione come pratica di attivazione nelle strutture residenziali, Aracne, Roma
  57. Zaidi A., Zólyomi E., (2012) “Invecchiamento attivo: quali esperienze negli stati dell’Unione Europea?”, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni, vol. 19, pp. 13-35
  58. Zanfrini L., (2012) Editoriale, Sociologia del lavoro, vol. 125, pp. 7-18

Tiziana Tesauro, L’attivazione dell’anziano nelle strutture residenziali in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2015, pp 72-90, DOI: 10.3280/PRI2015-003007