Esperienze di abitare condiviso. Un viaggio nelle case degli italiani che vivono a Londra

Journal title TERRITORIO
Author/s Silvia Sitton
Publishing Year 2016 Issue 2015/75
Language Italian Pages 9 P. 77-85 File size 306 KB
DOI 10.3280/TR2015-075009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La casa a Londra, poco importa se in affitto o di proprietà, è un ambito in cui si registrano una crescente disuguaglianza ed esclusione: la scarsità dal lato dell’offerta e i valori immobiliari elevatissimi delle zone centrali hanno reso l’abitare un problema molto diffuso. Il paper racconta alcune delle storie raccolte con il progetto Doorothy, un lavoro di ricerca etnografica basato su diari digitali e esperimenti fotografici, realizzato nel 2014 con l’obiettivo di indagare il modo di abitare degli italiani che vivono a Londra attraverso fotografie, mappe e storie. Il risultato è una lettura dell’abitare che potrebbe essere definita ‘raso terra’, in cui ciascuno degli intervistati ha documentato, partendo dalla propria casa, un’esperienza di abitare a Londra, con la quali arricchire il quadro conoscitivo sul tema, in particolare in merito alla relazione tra pratiche di condivisione e forme di abitare

Keywords: Abitare alternativo; condivisione; Londra

Silvia Sitton, Esperienze di abitare condiviso. Un viaggio nelle case degli italiani che vivono a Londra in "TERRITORIO" 75/2015, pp 77-85, DOI: 10.3280/TR2015-075009