Le esperienze abitative dei trentenni a Milano al tempo dell’esodo

Journal title TERRITORIO
Author/s Alice S. Boni, Eugenia Montagnini
Publishing Year 2016 Issue 2015/75
Language Italian Pages 9 P. 129-137 File size 311 KB
DOI 10.3280/TR2015-075015
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo presenta alcuni risultati di una ricerca avviata nel 2013 in occasione del Rapporto sulla città di Milano dedicato ai trentenni e proseguita autonomamente nel 2014 dalle due autrici. La ricerca, condotta attraverso due sondaggi online, interviste a testimoni privilegiati e tre focus group, è stata tesa a sondare le esperienze abitative dei trentenni secondo una duplice accezione: abitare la casa e abitare la città. Le testimonianze raccolte, pur non essendo rappresentative dell’universo dei trentenni, sono state utili per indagare da vicino la condizione abitativa di questa fascia di popolazione e le loro aspirazioni. Nella scelta del dove e del come abitare, in relazione alle possibilità offerte dal contesto, sono state rintracciate esperienze sociali e spaziali che interrogano temi quali l’attitudine verso forme di condivisione e la qualità dell’abitare

Keywords: Casa; abitare; trentenni

Alice S. Boni, Eugenia Montagnini, Le esperienze abitative dei trentenni a Milano al tempo dell’esodo in "TERRITORIO" 75/2015, pp 129-137, DOI: 10.3280/TR2015-075015