Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Giovanni Bonacina
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/suppl. 4
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 251-262 Dimensione file 102 KB
DOI 10.3280/SF2016-004-S1017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Bruno Bauer’s Geschichte der Politik, Kultur und Aufklärung des achtzehnten Jahrhunderts (1843- 45), almost forgotten today, was perhaps his best historical work, whose aim is to dig out the Christian theological roots of modern atheism in Germany. "Radical" Enlightenment and Left Hegelianism are shown in their continuity through the discovery of Bauer’s neglected spiritual ancestors. A different eighteenth-century prelude to his own materialistic philosophy was proposed in the same years also by Karl Marx, Bauer’s former friend and then antagonist, as Mario Dal Pra elucidates in his La dialettica in Marx (1965). A comparison between Bauer’s and Marx’s respective surveys of the Enlightenment promises to enhance our understanding of the possible contribution offered by philosophers to the historical study of their discipline.
Parole chiave:Bruno Bauer, Enlightenment, Hegelianism, theology, Karl Marx, Mario Dal Pra
Giovanni Bonacina, L’illuminismo secondo Bruno Bauer e La dialettica in Marx in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" suppl. 4/2016, pp 251-262, DOI: 10.3280/SF2016-004-S1017