Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Martina Ronchetto, Flavio Ronchetto
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 149-163 Dimensione file 102 KB
DOI 10.3280/SES2017-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper describes some aspects of the link between migrants and health in the context of host countries about the risk and the development of chronic non-communicable diseases. These diseases hold primacy of morbidity, mortality and disability in all countries of the world. After explanations about the health outcomes of the immigrants, the "convergence effect" from low initial levels to high levels of illness during their stay in host country, and the differences / inequalities in comparison to the native residents, there are the epidemiological data of comparison between the two populations.
Parole chiave:Migrazioni; salute del migrante; disuguaglianza di salute; malattie non trasmissibili; effetto migrante sano; effetto migrante esausto
Martina Ronchetto, Flavio Ronchetto, Salute dei migranti e malattie croniche. Aspetti sociologici e risultanze epidemiologiche in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2017, pp 149-163, DOI: 10.3280/SES2017-002011