Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Veronica Papa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/153
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 21-48 Dimensione file 291 KB
DOI 10.3280/GDL2017-153002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dalla constatazione delle molteplici forme di interrelazione tra scelte organizzative delle associazioni datoriali e sistema contrattuale, il saggio si sofferma sugli effetti della frammentazione rappresentativa datoriale sulla contrattazione collettiva di categoria. L’osservazione dell’estremo pluralismo rappresentativo datoriale e degli effetti nefasti di un uso eccessivamente disinvolto dei principi volontaristici sul sistema contrattuale induce a interrogarsi sulla necessità di strumenti normativi di misurazione della rappresentatività datoriale, anche in funzione di riduzione del caos contrattuale, derivante da alcune forme di contrattazione separata. Nella parte finale del saggio, l’indagine sulle possibili tecniche di regolazione (selettiva) della rappresentanza datoriale si inserisce poi nel contesto del dibattito giuridico sulla possibilità di un intervento eteronomo di legificazione del sistema sindacale e si intreccia con l’interrogativo, ricorrente, sui limiti costituzionali dell’intervento legale in materia sindacale.

Parole chiave:Organizzazioni datoriali; Rappresentanza; Rappresentatività; Contrattazione collettiva di categoria

  • Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali Pier Antonio Varesi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 171/2021 pp.459
    DOI: 10.3280/GDL2021-171004
  • I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale Donata Gottardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.627
    DOI: 10.3280/GDL2021-172009
  • L'associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali? Luralba Bellardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 151/2016 pp.403
    DOI: 10.3280/GDL2016-151001

Veronica Papa, Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 153/2017, pp 21-48, DOI: 10.3280/GDL2017-153002