Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Marco Bovati, Martina Landsberger
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/80
Lingua Italiano Numero pagine 2 P. 48-49 Dimensione file 824 KB
DOI 10.3280/TR2017-080008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I cinquanta anni della morte di Le Corbusier hanno segnato un momento importante poiché hanno coinciso con l’organizzazione di una serie di eventi il cui obiettivo è stato sovente quello di provare a tracciare un bilancio degli studi e delle riflessioni su una figura complessa e sfaccettata con cui la cultura architettonica si confronta da diversi decenni. Gli articoli che compongono questo servizio intendono contribuire a una riflessione sull’attualità del pensiero corbuseriano, oltre che sull’avanzamento degli studi e delle ricerche in atto, indagando l’eredità lasciata dal maestro in rapporto non solo ai temi della relazione con la cultura architettonica milanese (oggetto della mostra ‘Le Corbusier tra noi’, Triennale Xtra-Politecnico di Milano, giugno-settembre 2015) ma anche aprendo a questioni più propriamente teorico-compositive
Marco Bovati, Martina Landsberger, Le Corbusier cinquant’anni dopo in "TERRITORIO" 80/2017, pp 48-49, DOI: 10.3280/TR2017-080008