Bottoni e Le Corbusier: nel 1949 sul Monte Stella i nodi vengono al pettine

Journal title TERRITORIO
Author/s Giancarlo Consonni, Graziella Tonon
Publishing Year 2017 Issue 2017/80
Language Italian Pages 8 P. 50-57 File size 1656 KB
DOI 10.3280/TR2017-080009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nei primi Ciam i giovani razionalisti italiani vennero subito gettati fra Scilla e Cariddi, ovvero fra Gropius (il metodo) e Le Corbusier (la visione). I fautori del metodo si misuravano con il problema dell’espansione insediativa senza occuparsi della città costruita, mentre Le Corbusier faceva della cancellazione della città fino allora conosciuta il suo obiettivo primo. Già nel Ciam di Atene del 1933 Fernand Léger ammoniva sui guasti che sarebbero potuti derivare da quelle semplificazioni. Al Congresso di Hoddesdon nel 1951 Piero Bottoni riprese il discorso di Léger con argomentazioni più circostanziate. Un modo per rispondere, a due anni di distanza, allo scontro fra lui e Le Corbusier al VII Ciam di Bergamo del 1947 durante la vista al QT8. Se nel 1951 Fernand Léger riconosceva in Bottoni «l’inventeur de montagnes e de magnifiques constructions populaires», il giudizio positivo su quella esperienza è ribadito nel Ciam di Dubrovnik del 1956

Keywords: Ciam; disegno urbano; quartiere

Giancarlo Consonni, Graziella Tonon, Bottoni e Le Corbusier: nel 1949 sul Monte Stella i nodi vengono al pettine in "TERRITORIO" 80/2017, pp 50-57, DOI: 10.3280/TR2017-080009