Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Diana Carmela Di Gennaro, Paola Aiello, Iolanda Zollo, Maurizio Sibilio
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 96-109 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/ERP2017-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article aims at offering a possible transdisciplinary interpretation of the concept of self-determination, which can be considered a category in Special Pedagogy and which has interesting implications in relation to the cognitive selfregulating mechanisms underlying the teachers’ actions. Starting from the meanings of the concept within the different research fields, the work proposes an analysis of self-determination within the Causal Agency Theory by highlighting its possible implications in the teaching-learning process. This, indeed, could be considered a cognitive possibility ruled by the principles and the properties of simplexity within an ecological-systemic view that links teaching action with students’ academic achievement.
Diana Carmela Di Gennaro, Paola Aiello, Iolanda Zollo, Maurizio Sibilio, Il concetto di autodeterminazione in una prospettiva semplessa: possibili implicazioni per l’agire didattico dei docenti in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2017, pp 96-109, DOI: 10.3280/ERP2017-001007