Insegnanti competenti per una scuola fatta di musica: osservazioni e letture riflessive

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Gianni Nuti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 166-183 Dimensione file 279 KB
DOI 10.3280/ERP2017-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The study investigates experimental inclusion, in Italy, of instrumental teaching in primary schools of the second degree, the organizational arrangements, the teaching strategies adopted but above all on the forms of relationship / partnership between teachers of different types of schools, with different cultural approaches and equally diverse methodologies. Through a case study in which the researcher on one side adopts a systematic monitoring system, the other takes part in the social game by moving questions to various stakeholders surveyed in individual and group situations favors the emergence of a number of nodes critics on which to graft a corpus of improvement actions. The finding of the intervention scheme is jus so this fruit of a process in which the reflective practices not only help to gain awareness of the teaching profession in specific contexts, but also facilitate the sharing of evolutionary perspectives, the co-construction of an educational setting and training more complete and integrated in a still too marginalized area such as the performing arts and music in particular.

  1. Andrich S, Miato L. (2007), La didattica positiva, Erickson, Trento.
  2. Ballanti G. (1986), Analisi e modificazione del comportamento insegnante, Giunti e Lisciani, Firenze. Braga P., Tosi P. L’osservazione, in S. Mantovani (a cura di), Op.Cit., p. 84.
  3. Calidoni P. (2000), La didattica come sapere professionale, La Scuola, Brescia.
  4. Damiano E. (1993), L’azione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Armando, Roma.
  5. Delalande F. (2001), La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano.
  6. Jori M.L., Migliore A. (2001), Imparare a insegnare: i ferri del mestiere, F. Angeli, Milano.
  7. Fabbri L. (2007), Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo, Carocci.
  8. Fabbri L., Striano M., Malacarne C. (2008), L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali, Franco Angeli, Milano. Klatte M., Effects of Classroom Acoustics on Performance and Well-Being in Elementary School Children: A Field Study, “Environment and Behavior” September 2010, vol. 42 no. 5, pp. 659-692.
  9. Landsheere G. De (1983), Come si insegna. Analisi delle interazioni verbali in classe, Giunti e Lisciani, Firenze.
  10. Mantovani S.(a cura di) (1995), La ricerca sul campo in educazione, Bruno Mondadori, Milano.
  11. Nuti G. (2011), Musica Pratica, scuole di ieri e di domani, FrancoAngeli, Milano.
  12. Nuti G. (2014), Didattica del pensiero creativo, FrancoAngeli, Milano.

Gianni Nuti, Insegnanti competenti per una scuola fatta di musica: osservazioni e letture riflessive in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2017, pp 166-183, DOI: 10.3280/ERP2017-001011