Stereotipi a scuola. Gli adolescenti tra famiglia, lavoro e pari opportunità

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Fatima Farina, Angela Genova
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 164-179 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/PRI2016-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The study investigates the gender stereotypes about the choices between family and career, among a group of teenagers in the province of Pesaro Urbino, Marche Region, Italy. Therefore the gender constructions and the relationship between women and men are analysed in the framework of data concerning the decline of female employment in the area as well as previous work highlighting the dominant gender asymmetric role distribution. The teenagers’ opinions bring to light deep gender stereotypes among the majority of interviewees. At the same time only a minority puts in discussion the hegemonic masculinity and the social disadvantage of women. Since gender role reproduction is the result of interaction between each individual agency and the framework of his/her action, the structure, to reshape the relationship between masculinity and femininity would require an institutional and specific policy long term cultural investment in order to arise consciousness around gender inequality and its impact on opportunities. So, the school would play a crucial role as education and socialization privileged context.

  1. Badinter E., (2010) Le conflit: La femme et la mère. Flammarion, Paris
  2. Connell R., (2006) Questioni di genere, il Mulino, Bologna
  3. Esping-Andersen G., (2009). Incomplete revolution: Adapting welfare states to women's new roles, Polity Press, Cambridge
  4. Farina F., Vincenti A., (2015) “Nuova crisi e vecchi problemi. Effetti collaterali sul lavoro delle donne”, La Rivista delle Politiche Sociali, 4, pp.99-117
  5. Farina F., (2012). La complessa tessitura di Penelope: donne, vita e lavoro, teoria e pratica sul territorio: indagine sulle donne dell’entroterra pesarese, Liguori, Napoli
  6. Genova A., (2010) “La crisi come fattore di riassetto del welfare locale: il caso delle Marche”, La Rivista delle Politiche Sociali, 4, pp. 403-423
  7. Goffi G., (2013) “Il sistema economico delle Marche. Artigianato e mercato del lavoro dagli anni Novanta alla crisi attuale”, Economia Marche- Journal of Applied Economics, XXXII, 1, pp. 96-125.
  8. Istat, (2015) Come cambia la vita delle donne 2004-2014, Istat, Roma
  9. Istat, (2016) Dati occupazione, Roma
  10. Morgan K. J., (2008) “The political path to a dual earner/dual carer society: Pitfalls and possibilities”, Politics & Society, vol. 36(3), pp. 403-420
  11. Sartori F., (2009) Differenze e disuguaglianze di genere, il Mulino, Bologna

Fatima Farina, Angela Genova, Stereotipi a scuola. Gli adolescenti tra famiglia, lavoro e pari opportunità in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2016, pp 164-179, DOI: 10.3280/PRI2016-002011