Economie solidali e Welfare: l’antica lotta tra società, stato e mercato

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Francesco Orazi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 18-31 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/PRI2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article examines the possibility that solidarity-based economies represent an operational field of Welfare, where social competence is replaced by institutional specialization and, where possible, substituted. The adumbrated hypothesis fits into a historical context that in recent decades, especially in Europe, has mixed a creeping fiscal crisis of the states with a pervasive population aging process. While the first questioned the sustainability of welfare, the second "upset" the evolutionary scenarios of pension systems. In Italy and beyond, the double negative contingency has been met with a progressive loss of socio-welfare benefits and a gradual devaluation of the future pension of the youngest and of those who are currently employed in the middle age of the labor market.

Parole chiave:Solidarity economy; welfare state; economic crisis; social innovation

  1. Aglietta M., (2001) “Regolazione e crisi del capitalismo”, in M. Aglietta e G. Lunghini, Sul capitalismo contemporaneo, Bollati-Boringhieri, Torino
  2. Arena G., Cuturri G., (2010) Il valore Aggiunto, Carocci, Roma.
  3. Ascoli U., Ranci C., Sgritta G.B., (2015) (a cura di) Investire nel sociale, il Mulino, Bologna
  4. Beck U., Gidens A., Lash S., (1999) Modernizzazione riflessiva, Asterios, Trieste
  5. Castells M., (2003) Il potere delle identità, Università Bocconi Editore, Milano
  6. Esping Andersen G., (1990) The three worlds of welfare capitalism, Polity Press, Cambridge
  7. Ferrera M., (1993) Modelli di solidarietà, il Mulino, Bologna
  8. Gabriel Y. Lang T., (1995) The Unmenageable Consumer: Contemporary Consumption and its Fragmentations, Sage, London
  9. Georgescu-Roegen N., (2003) Bioeconomia, Bollati Boringhieri, Torino
  10. Giddens A., (1999) “Vivere in una società post-tradizionale”, in U. Beck, A. Giddens, S. Lash, Modernizzazione riflessiva, Astrorius, Trieste
  11. Guarascio C., (2016) “Community empowerment e pratiche di economia solidale. L’incubatore Ites nello Stato di Bahia”, Visioni LatinoAmericane, n. 14
  12. Habermas J., (1999) La costellazione postnazionale, Feltrinelli, Milano
  13. Illich I., (2005) La convivialità, Boroli Editore, Milano
  14. Lash S., Urry J., (1987) End of Organized Capitalism, Polity Press, Cambridge
  15. Latouche S., (2007) La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano
  16. Lunghini G., (1989) “In memoria di Claudio Napoleoni: il capitale non è una cosa”, Economia e politica industriale, n. 63
  17. Mance E., (2003) La rivoluzione delle reti, EMI, Bologna
  18. Mance E., (2010) Organizzare reti solidali, EDUP, Roma
  19. Orazi F., (a cura di) (2011) a.DES.so. Economie solidali e cittadini consapevoli, Cattedrale, Ancona
  20. Orazi F., (2012a) Democrazia, Malessere e Utopia, Cattedrale, Ancona
  21. Orazi F., (2012b) “Innovazione, tecnologia e governance: il ruolo dell’università nel rilancio delle economie locali”, Sociologia del Lavoro, n. 125
  22. Orazi F., (2013), “Innovazione sociale e sviluppo locale: i Distretti di Economia Solidale”, Rivista Trimestrale di Scienza dell’amministrazione, 2
  23. Osborne D., Gaebler T., (1992) Reinventing Government, Addison-Wesley Publ. Co., Boston
  24. Paci M., (2005) Nuovi lavori e nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, il Mulino, Bologna
  25. Penn R., Kiddy M., (2009) “Impresa sociale e assistenza sanitaria nella Gran Bretagna contemporanea: una nuova prospettiva?”, Sociologia del lavoro, 113
  26. Prandini R., Orlandini M., (2015) “Personalizzazione vs individualizzazione dei servizi di welfare: fasi, attori e governance di una semantica emergente”, Studi di sociologia, n. 4
  27. Titmuss R., (1986) Saggi sul welfare state, Edizioni Lavoro, Roma

Francesco Orazi, Economie solidali e Welfare: l’antica lotta tra società, stato e mercato in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1-2/2018, pp 18-31, DOI: 10.3280/PRI2018-001002