Comunità innovative di pratiche online come strumento di attivazione di salute: il caso Diastasi Italia

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Mara Maretti, Vanessa Russo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 161-176 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/SES2019-003014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le tecnologie social e le strutture tipiche del Web 3.0 si sono rivelate, in campo sociosanitario, attivatori di salute e assistenza per organizzazioni, medici e soprattutto pazienti (Cipolla, Matu-ro, 2014; Santoro, Garattini, 2011; Liuccio, 2016; Sadasivam et al., 2013; Kamel Boulos, Wheeler, 2007). In particolare, le Comunità di pratica (CoP) nascono, si sviluppano e si molti-plicano soprattutto nel settore sanitario (Li et al., 2009). Esse ridefiniscono il sistema della co-noscenza e riorientano la produzione e la condivisione di pratiche attraverso un movimento bottom-up che si origina da percorsi di socializzazione integrati con il mediattivismo. Il presen-te contributo, che si configura come uno studio di caso netnografico (O’Donohoe, 2010; Yin, 2013) della comunità Diastasi Italia, ha come obiettivo generale l’analisi dell’impatto di comu-nità virtuali di pratiche spontanee sul processo di cura in ambito sanitario.

Parole chiave:CoIN Online; Etnografia Digitale; Intelligenza collettiva; ICT; Salute; Web 3.0.

  • Resilience in online communities of practice during the COVID-19 pandemic: an Italian case study Mara Maretti, Vanessa Russo, Barbara Lucini, in International Review of Sociology /2022 pp.332
    DOI: 10.1080/03906701.2022.2114871
  • La relazione clinica mediata dallo schermo nella psicoterapia di gruppo online Ivan Ambrosiano, Vanda Druetta, Anna Pisterzi, Salvatore Gullo, in GRUPPI 2/2021 pp.91
    DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12583

Mara Maretti, Vanessa Russo, Comunità innovative di pratiche online come strumento di attivazione di salute: il caso Diastasi Italia in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2019, pp 161-176, DOI: 10.3280/SES2019-003014