Comunità innovative di pratiche online come strumento di attivazione di salute: il caso Diastasi Italia

Journal title SALUTE E SOCIETÀ
Author/s Mara Maretti, Vanessa Russo
Publishing Year 2019 Issue 2019/3
Language Italian Pages 16 P. 161-176 File size 179 KB
DOI 10.3280/SES2019-003014
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Le tecnologie social e le strutture tipiche del Web 3.0 si sono rivelate, in campo sociosanitario, attivatori di salute e assistenza per organizzazioni, medici e soprattutto pazienti (Cipolla, Matu-ro, 2014; Santoro, Garattini, 2011; Liuccio, 2016; Sadasivam et al., 2013; Kamel Boulos, Wheeler, 2007). In particolare, le Comunità di pratica (CoP) nascono, si sviluppano e si molti-plicano soprattutto nel settore sanitario (Li et al., 2009). Esse ridefiniscono il sistema della co-noscenza e riorientano la produzione e la condivisione di pratiche attraverso un movimento bottom-up che si origina da percorsi di socializzazione integrati con il mediattivismo. Il presen-te contributo, che si configura come uno studio di caso netnografico (O’Donohoe, 2010; Yin, 2013) della comunità Diastasi Italia, ha come obiettivo generale l’analisi dell’impatto di comu-nità virtuali di pratiche spontanee sul processo di cura in ambito sanitario.

Keywords: CoIN Online; Netnography; Collective Intelligence; ICT; Health; Web 3.0

  • Resilience in online communities of practice during the COVID-19 pandemic: an Italian case study Mara Maretti, Vanessa Russo, Barbara Lucini, in International Review of Sociology /2022 pp.332
    DOI: 10.1080/03906701.2022.2114871
  • La relazione clinica mediata dallo schermo nella psicoterapia di gruppo online Ivan Ambrosiano, Vanda Druetta, Anna Pisterzi, Salvatore Gullo, in GRUPPI 2/2021 pp.91
    DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12583

Mara Maretti, Vanessa Russo, Comunità innovative di pratiche online come strumento di attivazione di salute: il caso Diastasi Italia in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2019, pp 161-176, DOI: 10.3280/SES2019-003014