Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Emilio Gardini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 149-163 Dimensione file 353 KB
DOI 10.3280/SES2020-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article reflects on the increase in the number of compulsory vaccinations in Italyintroduced by the Lorenzin law of 2017. Starting from the idea of public health, the articleproposes an analysis on the relationship between protection of the population and individualfreedom. Public health policies are born with the aim of promoting wellbeing and health but,at the same time, over the years they have represented an instrument of moral reform. In thisframe, the laws for compulsory vaccinations, starting with compulsory health laws in thenineteenth-century England, show all the dilemmas of the liberal state. The article,therefore, from a historical and theoretical perspective, intends to start an analysis on therelationship between policies for safety, health and social control.
Parole chiave:Salute pubblica; vaccinazioni obbligatorie; immunizzazione; controllosociale; politiche liberali; libertà individuale.
Emilio Gardini, Salute pubblica, libertà individuale e controllo sociale. Le vaccinazioni obbligatorie in Italia in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2020, pp 149-163, DOI: 10.3280/SES2020-002011