Il narcisismo. Un’interpretazione sociologica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 77-103 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/PSOB2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quantunque abbia una matrice psicoanalitica, la categoria di narcisismo si dimostra feconda anche in ambito sociologico. Invero, i tratti della fisionomia narcisista espressi dal mito di Narciso - la autoreferenzialità, l’illusionismo, la entropia - non caratterizzano soltanto un tipo di personalità, ma qualificano la interrelazione tra personalità, società e cultura, che è tipica della formazione storico-sociale contemporanea, designabile appunto come "era del narcisismo". Nella nostra interpretazione sociologica la chiave esplicativa della "era del narcisismo" è costituita da un peculiare atteggiamento verso il mondo, definibile come minimalista: la contrazione dell’orizzonte delle aspettative. Questo abbassamento delle aspettative si declina sul piano temporale in una chiusura miope dell’Io nel presente, sul piano spaziale in una chiusura autoreferenziale dell’Io che indebolisce i legami sociali, sul piano simbolico in una perdita di capacità di elaborazione simbolica che spinge ad appiattire ogni realtà nella indifferenza. Tale restringimento delle aspettative si iscrive nella fisionomia bifocale della personalità narcisista, contrassegnata dalla combinazione di un "sé diminuito" e un "sé grandioso", di insufficienza e impotenza - reali - e di onnipotenza e autosufficienza - illusionistici - di vuoto e di ipertrofia, di minimalismo e di megalomania. Tra gli indicatori sociologici di narcisismo risultano particolarmente significativi: a) le affinità elettive di narcisismo e di consumismo, in primis la concezione della libertà come assenza di vincoli; b) l’erosione dei legami sociali, a partire dai legami primari con le figure genitoriali, innanzitutto con il padre, per giungere alla crisi dell’associazionismo nell’ambito della società civile e dei partiti di massa, nell’ambito della società politica; c) l’affermazione di una cultura e di una visione del mondo postmoderne, che svalutano i valori portanti della modernità - il lavoro, la politica, la scienza - , banalizzano la cultura in nome del relativismo e riducono la sensibilità per gli interrogativi esistenziali.

Parole chiave:Aspettative (dilatazione versus contrazione delle aspettative); consumismo; depressione; legame sociale; minimalismo; narcisismo; postmodernismo; Sé diminuito; Sé grandioso.

  1. Pulcini E. (2001) L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Torino
  2. Putnam R. (2004) Capitale sociale e individualismo, Il Mulino, Bologna
  3. Recalcati M. (2011) Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca postmoderna, Raffaello Cortina, Milano
  4. Risé C. (2003) Il padre, l’assente inaccettabile, San Paolo, Cinisello Balsamo
  5. Ruini C. (2011) Il cambiamento demografico, Laterza, Roma-Bari
  6. Sennett R. (2006) Il declino dell’uomo pubblico, Mondadori, Milano
  7. Sennett R. (2012) Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, Milano
  8. Simmel G. (1950) The Sociology of Georg Simmel, in Wolff K. (a cura di), The Free Press, Glencoe
  9. Taylor C. (1993) Radici dell’Io. La costruzione dell’identità moderna, Feltrinelli, Milano
  10. Twenge J. (2007) Generation Me, Free Press, Excelsior, Milano
  11. AA.VV. (2011) Inverno demografico, Laterza, Roma-Bari
  12. Acquaviva S. (1990) Eros, morte ed esperienza religiosa, Laterza, Roma-Bari
  13. Agostino da Ippona (1968) Le confessioni, Zanichelli, Bologna
  14. Barber B. (2010) Consumati. Da cittadini a clienti, Einaudi, Torino
  15. Baudrillard J. (1984) Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano
  16. Baudrillard J. (2010) La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Il Mulino, Bologna
  17. Bauman Z. (2010) Consumo, dunque sono, Laterza, Roma-Bari
  18. Benasayag M., Schmit G. (2014) L’epoca delle passioni tristi, la Feltrinelli, Milano
  19. Blankenhorn D. (1995) Fatherless America, Harper Collins, New York
  20. Bloom A. (2009) La chiusura della mente americana. I misfatti dell’istruzione contemporanea, Lindau, Torino
  21. Cassese S. (2002) La crisi dello stato, Laterza, Roma-Bari
  22. Cesareo V., Vaccarini I. (2012) L’era del narcisismo, FrancoAngeli, Milano
  23. Codeluppi V. (2003) Il potere del consumo, Bollati Boringhieri, Torino
  24. Crouch C. (2001) Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari
  25. Dahrendorf R. (2001) Dopo la democrazia, Laterza, Roma-Bari
  26. Ehrenberg A. (1999) La fatica di essere se stessi, Einaudi, Torino
  27. Erikson E. (1974) Gioventù e crisi di identità, Armando, Roma
  28. Featherstone M. (1996) Cultura globale. Nazionalismo, globalizzazione e modernità, SEAM, Roma
  29. Fforde M. (2005) Desocializzazione. La crisi della postmodernità, Cantagalli, Siena
  30. Ferrarotti F. (1995) Homo sentiens, Liguori, Napoli
  31. Finkielkraut A. (2013) L’identité malhereux, Stock, Paris
  32. Furedi F. (2005) Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Feltrinelli, Milano
  33. Furedi F. (2007) Che fine hanno fatto gli intellettuali?, Raffaello Cortina, Milano
  34. Furedi F. (2012) Fatica sprecata. Perché la scuola oggi non funziona, Vita e Pensiero, Milano
  35. Hassan I. (1971) Postface a The Dismemberment of Orpheus: Towards a Postmodern Literature, Oxford University Press, Oxford
  36. Jameson J. (1989) Il postmodernismo. La logica culturale del tardo capitalismo, Garzanti, Milano
  37. Laqueur W. (2007) The Last Days of Europe, St. Martin Press, New York
  38. Lasch C. (1981) La cultura del narcisismo, Bompiani, Milano
  39. Lasch C. (1985) L’io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un’epoca di turbamenti, Feltrinelli, Milano
  40. Lyotard J.F. (1979) La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano
  41. Luckmann T. (1976) La religione invisibile, Il Mulino, Bologna
  42. Maffesoli M. (2005) Note sulla postmodernità, la Feltrinelli, Milano
  43. Mitscherlich A. (1970) Verso una società senza padre, Feltrinelli, Milano
  44. Murray C. (2012) Coming Apart: The State of White America, 1960-2010, Crown Publishing Group, New York
  45. Nussbaum M. (2010) Not for Profit, Princeton University Press, Princeton

Vincenzo Cesareo, Italo Vaccarini, Il narcisismo. Un’interpretazione sociologica in "PSICOBIETTIVO" 1/2020, pp 77-103, DOI: 10.3280/PSOB2020-001005