Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 21-40 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/GEST2020-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo si propone di descrivere il processo di contatto tra paziente e terapeuta co-me una danza co-creata. La finalità è quella di superare il linguaggio individualistico ancora presente nelle categorie di Gestalt Therapy (Perls et al., 1951), come dimostrato nel termine "perdita delle funzioniio", utilizzando l’idea della danza, che comprende i sentimenti e i mo-vimenti sia del terapeuta che del paziente. Questa prospettiva è in linea con gli studi contempo-ranei delle neuroscienze, gli approcci intersoggettivi e la psicoanalisi relazionale; permette inol-tre al terapeuta di rimanere con la spontaneità della co-creazione del contatto terapeutico (i "passi di danza"), e allo stesso tempo di includere aspetti evolutivi e psicopatologici dell’esperienza (lo sviluppo polifonico dei domini) come parte dell’esperienza dello sfondo, come una "musica dei passi" che il paziente compie nella situazione terapeutica.;

Keywords:Passi di danza, conoscenza relazionale estetica, campo, reciprocità, sviluppo polifonico dei domini.

  1. Barber P. (2006). Becoming a Practitioner Researcher: A Gestalt Approach to Holistic Inquiry. London, UK: Middlesex University Press.
  2. Bloom D.J. (2005). Celebrating Laura Perls: The Aesthetic of Commitment. British Gestalt Journal, 14, 2: 81-90.
  3. Bloom D.J. (2007), “Tigre! Tigre! Che splendente bruci”: valori estetici come valori clinici in psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: FrancoAngeli (ed. or.: “Tiger, Tiger, Burning Bright”. Aesthetic values as clinical values in Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (Eds.), Creative license. The Art of Gestalt Therapy, Vienna & New York: Springer, 2003).
  4. Buber M. (1993). Io e Tu. In: Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo (ed. or.: I and Thou. New York, NY: Scribner, 1958).
  5. Clemmens M. (2011). The Interactive Field: Gestalt Therapy as an Embodied Dialogue. In: Bar-Yoseph Levine T. (Ed.), Gestalt Therapy: Advances in Theory and Practice. London, UK: Routledge.
  6. Damasio A. (1999). The feeling of what happens: Body and emotion in the making of consciousness. New York, NY: Harcourt Brace.
  7. Francesetti G. (2014). Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 31-56. DOI: 10.3280/GEST2014-002003.
  8. Frank R. (2005). Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Body of Awareness: A Somatic and Developmental Approach to Psychotherapy. Cambridge, MA: Gestalt Press, 2001).
  9. Frank R. (2019). L’esperienza del movimento: la risonanza cinestetica come sentimento relazionale. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (a cura di), La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Moving Experience: Kinaesthetic Resonance as Relational Feel. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (Eds.), Gestalt Therapy with Children. From Epistemology to Clinical Practice. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., 2016).
  10. Gallese V., Eagle M.N., Migone P. (2007). Intentional Attunement: Mirror Neurons and the Neural Underpinnings of Interpersonal Relations. Journal of the American Psychoanalytic Association, 55, 1: 131-176. DOI: 10.1177/0003065107055001060
  11. Heidegger M. (1953). Essere e tempo. Torino: Utet (ed. or. Sein und Zeit. Niemeyer Verlag: Halle, 1927).
  12. Hodges C. (1997). Field Theory. Unpublished manuscript presented at New York Institute for Gestalt Therapy, New York.
  13. Honneth A. (2010). The Pathologies of Individual Freedom. Hegel’s Social Theory. Princeton, NJ; Woodstock, UK: Princeton University Press.
  14. Levinàs E. (1985). Umanesimo dell’altro uomo. Genova: Il Melangolo (ed. or. Humanism of the Other. Urbana, IL: University of Illinois Press, 1987).
  15. Lewin K. (1985). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino (ed. or.: Field Theory in Social Science. New York, NY: Harper & Brothers, 1951).
  16. Macaluso M.A. (2015). La spontaneità dell’incontro terapeutico come fattore chiave di cambiamento. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 75-88. DOI: 10.3280/GEST2015-002005
  17. Mahoney M., Spagnuolo Lobb M., Clemmens M., Marquis A. (2007). Self-Regulation of the Therapeutic Meeting. From Constructivist and Gestalt Therapy Perspectives: A Transcribed Experiment. Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, 1, 1: 67-90.
  18. Merleau-Ponty M. (1945). Fenomenologia della percezione. Milano: Bompiani (ed. or.: The Phenomenology of Perception. Abingdon, UK: Routledge, 2009).
  19. Mitchell S.A. (2002). Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. New York, NY: Analytic Press, 2000).
  20. Molinari R., Cavaleri P.A. (2015). Il dono nel tempo della crisi. Per una psicologia del riconoscimento. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Panksepp J. (1998). Affective Neuroscience: The Foundations of Human and Animal Emotions. Oxford, UK; New York, NY: Oxford University Press.
  22. Parlett M. (2005). Contemporary Gestalt therapy: Field Theory. In: Woldt A.L., Toman S.M. (Eds.), Gestalt therapy: History, Theory, and Practice. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  23. Parlett M. (2007). Abilità creative e l’arte di vivere bene. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Creative Abilities and the Art of Living Well. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N (Eds.), Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Vienna & NewYork: Springer, 2003).
  24. Perls F.S, Hefferline R., Goodman P. (1997). La terapia della Gestalt: eccitazione e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  25. Perls L. (1992). Living at the Boundary. New York, NY: Gestalt Therapy Press.
  26. Philippson P. (2001). Self in Relation. New York, NY: Gestalt Journal Press.
  27. Porges S. (2014). La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Roma: Giovanni Fioriti (ed. or.: The Polyvagal Theory: Neurophysiological Foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self-regulation. New York, NY: W.W. Norton & Company, 2011).
  28. Robine J.-M. (2001). From Field to Situation. In: Robine J.-M. (Ed.), Contact and Relationship in a Field Perspective. Bordeaux: L’Exprimerie.
  29. Robine J.-M. (2003). Intentionality in Flesh and Blood. International Gestalt Journal, XXVI, 2: 85-110.
  30. Robine J.-M. (2015). Social change begins with two. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co. (www.gestaltitaly.com).
  31. Siegel D.J. (2012). La mente relazionale: neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina (ed. or. The Develng Mind: How Relationships and the Brain Interact to Shape Who We Are. New York: The Guilford Press, 1999).
  32. Spagnuolo Lobb M. (2009a). Co-creation and the Contact Boundary in the Therapeutic Situation. In: Ullman D., Wheeler G. (Eds.), Co-creating the Field: Intention and Practise in the Age of Complexity. The Evolution of Gestalt Series, Vol. 1. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis for Gestalt Press, pp. 101-134.
  33. Spagnuolo Lobb M. (2009b). Is Oedipus Still Necessary in the Therapeutic Room? Sexuality and Love as Emerging at the Contact-Boundary in a Situational Field. Gestalt Review, 13, 1: 47-61.
  34. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  35. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-002003
  36. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33.
  37. Spagnuolo Lobb M. (2018). Il sé come contatto, il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt. In: Robine J.-M. (a cura di), Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei. Milano: FrancoAngeli, pp. 263-296 (ed. or. Self as Contact, Contact as Self. A Contribution to Ground Experience in Gestalt Therapy Theory of Self. In: Robine J.M. (Ed.), Self. A Polyphony of Contemporary Gestalt Therapists. St. Romain la Virvée: L’Exprimerie, 2016, pp. 261-289).
  38. Spagnuolo Lobb M. (2019). La psicoterapia della Gestalt con i bambini: sostenere lo sviluppo polifonico dei domini in un campo di contatti. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (a cura di), La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall'epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli, (ed. or. Gestalt Therapy with Children. Supporting the Polyphonic Development of Domains in a Field of Contacts. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., Eds, Gestalt Therapy with Children. From Epistemology to Clinical Practice. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co.).
  39. Staemmler F.M. (2006). The Willingness to Be Uncertain – Preliminary Thoughts About Interpretation and Understanding in Gestalt Therapy. International Gestalt Journal, 29, 2: 11-42.
  40. Stern D.N. (1998). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: The Interpersonal World of the Infant: A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology. New York, NY: Basic Books, 1985).
  41. Stern D.N. (2011). Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina (ed. or. Forms of Vitality. Exploring Dynamic Experience in Psychology and the Arts. Oxford, UK; New York, NY: Oxford University Press, 2010).
  42. Stern D.N., Boston Change Process Study Group (2007). L’altra faccia della luna: l’importanza della conoscenza implicita per la psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: On the Other Side of the Moon. The Import of Implicit Knowledge for Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (Eds.), Creative License: The Art of Gestalt Therapy. Wien & New York: Springer, 2003).
  43. Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Trauma Therapy and Clinical Practice: Neuroscience, Gestalt and the Body. Maidenhead, UK: Open University Press, 2014).
  44. Taylor S. (1998). The Social Being in Social Psychology. In: Gilbert D., Fiske S.T., Elindzy G. (Eds.), The Handbook of Social Psychology. Vol. 1. Boston, MA: McGraw-Hill, pp. 58-95.
  45. Wertheimer M. (1997). Il pensiero produttivo. Firenze: Giunti (ed. or.: Productive Thinking. New York, NY: Harper and Bros, 1945).

  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17950
  • Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche Alessia Repossi, Elisabetta Conte, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2022-001003
  • Il caso di Michela: lo sguardo clinico di tre psicoterapeuti della Gestalt of Three Gestalt Psychotherapists Elisabetta Conte, Marilena Senatore, Maria Mione, Anna Ravenna, Stefano Rossi, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2021-002002
  • Essere coppia in-fertile: la riscoperta della vitalità come fattore terapeutico Valentina Foti, Susanna Marotta, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.79
    DOI: 10.3280/GEST2023-002006
  • Il senso di vitalità in psicoterapia della Gestalt Fabiola Maggio, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2023-002003
  • Il senso della morte nei bambini. Psicoterapia della Gestalt ed ematoncologia pediatrica. Dialogo tra Momcilo Jankovice Margherita Spagnuolo Lobb Mariangela Patti, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2022-001002
  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt: la prospettiva situazionale come antidoto contro la vergogna Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17952
  • Una lettura gestaltica dei disturbi psicosomatici: "la pelle che brucia" Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.33
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18163
  • Recensioni Silvia Tosi, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.95
    DOI: 10.3280/GEST2022-001007
  • Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt Marilena Senatore, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.71
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18094

Margherita Spagnuolo Lobb, Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2020, pp 21-40, DOI: 10.3280/GEST2020-001003