Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Gabriella Agrusti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 5-20 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/CAD2021-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Recent changes in Italian regulations on how to express primary school students’ assessment results led to a reconsideration of the role of learning outcomes. The study offers an overview of the main innovations introduced and the results of a set of trials carried out with a sample of over 800 primary school teachers on the correct formulation of learning outcomes. Among the main mistakes in selecting representative learning outcomes, there is the con¬fusion between educational goals and observable instructional objectives, the use of verbs that require further clarifications either or the reference to too specific formulations, essentially reproducing the assessment task level.
Parole chiave:primary school, Italy, assessment, learning outcomes, teachers’ professional development.
Gabriella Agrusti, Per un ritorno agli obiettivi. Come cambia la valutazione nella scuola primaria in "CADMO" 1/2021, pp 5-20, DOI: 10.3280/CAD2021-001002