Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Ornella Urpis
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 52-69 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/SES2021-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The integration of migrants into new societies is a very complex process and recognition and identification with new cultural and value models is not always taken for granted. The loyalty to the traditional patriarchal model of many communities favors the social segrega-tion and discrimination of women with negative consequences on their health and, in particu-lar, on the sexual and reproductive health that is at the center of every woman's life. This can therefore become a good indicator of integration of cultural communities. Health workers today are facing new social challenges and health care for women victims of this type of culture is very difficult due to their difficulties in communicating and in accessing treatment and prevention.
Parole chiave:integrazione sociale; salute riproduttiva e sessuale; donne; culture patriarcali; operatori sociali; immigrazione.
Ornella Urpis, Le culture iscritte sui corpi delle donne, i bisogni di salute e le risposte degli operatori. Alcune osservazioni sui mutamenti delle pratiche ospedaliere in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2021, pp 52-69, DOI: 10.3280/SES2021-003004