Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Luigi Gariglio, Tony Giangiulio
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 54-67 Dimensione file 535 KB
DOI 10.3280/SES2023-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper is a collaborative autoethnography focussed on a specific type of dialogue we call a dialogical photo elicitation. Two people dialogue together triggered by each other’s images. In this particular paper, two photographers discuss issues of coercion, care and cure in psychiatric settings. Images turned out to be productive by creating a safe space based on respect and recognition. This dialogic photo elicitation helped produce reciprocal recognition and comprehension alleviating the em-barrassment that some sensitive issues can cause in those who want to address them by talking about their own experiences.
Parole chiave:coercizione; salute mentale; fotografia; metodi visuali; metodi creativi; autoetnografia.
Luigi Gariglio, Tony Giangiulio, "La persona non è una mucca". Una fotostimolo dialogica autoetnografica sull’esperienza della coercizione psichiatrica in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2023, pp 54-67, DOI: 10.3280/SES2023-002006