Guerra e pace: una questione di genere

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Nico Bortoletto, Daniela Grignoli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 107-119 Dimensione file 265 KB
DOI 10.3280/SISS2023-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Pur facendone da sempre parte la guerra è definibile come una deviazione del-la civiltà. In questo lavoro, si sostiene che i sistemi di valore patriarcali sono quelli a cui il potere politico si rifà per poter giustificare ogni possibile forma di violenza e per poter elaborare le sue strategie di esclusione (sociale) dei soggetti più deboli, come le donne, esclusione anche dal "gioco" della stessa guerra. Nonostante i venti anni trascorsi dalla Risoluzione UN 1325, molto lavoro resta da fare per affermare il ruolo delle donne come agenti di pace.

Parole chiave:guerra; pace sostenibile; genere; inclusione sociale; valori, mar-ginalizzazione.

  • Gender‐Based Violence in Academic Contexts: Between Capitalist Logic and Ordinary University Practices in Italy and Poland Daniela Grignoli, Mariangela D'Ambrosio, Filip Pierzchalski, in European Journal of Education e12869/2025
    DOI: 10.1111/ejed.12869

Nico Bortoletto, Daniela Grignoli, Guerra e pace: una questione di genere in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 107-119, DOI: 10.3280/SISS2023-001010