La stigmatizzazione territoriale veicolata dai media e le strategie di resistenza collettiva. Il caso del Rione Sanità

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesco Calicchia, Maria Elena Capuano
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 74-90 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SISS2024-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro vuole indagare le modalità con cui lo stigma ha operato all’interno di un contesto territoriale circoscritto, il Rione Sanità a Napoli. In particolare, prende ad esempio due casi in cui la stigmatizzazione territoriale ha giocato un ruolo determinante. Nel primo, come violenza subita dal quartiere. Nel secondo come dispositivo per ricostruire dal basso una nuova narrazione da contrapporre a quella stigmatizzante. Lo studio è stato condotto attraverso l’utilizzo dei mixed methods, combinando interviste semistrutturate all’ analisi quantitativa di articoli di giornale.

Parole chiave:stigmatizzazione territoriale; Napoli; Covid; marginalità avanzata; quar tiere.

Francesco Calicchia, Maria Elena Capuano, La stigmatizzazione territoriale veicolata dai media e le strategie di resistenza collettiva. Il caso del Rione Sanità in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2024, pp 74-90, DOI: 10.3280/SISS2024-003007