Nicola Di Cagno: Contributions of a master to the accounting academy and society

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Stefano Adamo, Clarissa De Matteis, Roberta Fasiello, Francesca Imperiale
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Inglese Numero pagine 28 P. 31-58 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/CCA2024-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Introduction: This study presents the biography of Professor Nicola Di Cagno: a master who contributed to the Accounting Academy and society, favouring the relationship between research and practice and between university and local territory. Aim of the work: This study mainly aimed to expand and deepen the knowledge of Nicola Di Cagno’s contribution to accounting studies, mainly relating to two fruitful lines of research: financial reporting and European accounting directives (this line of research started between the end of the 1970s and the beginning of the 1980s and continued for more than 30 years with several publications) and insurance companies (this line of research started at the end of the 1980s and concluded in the 2000s). This biographical work is also useful for explaining the reasons for, and factors influencing, research directions undertaken by Professor Di Cagno. Methodological approach: This article is placed in the field of biographical studies and adopts a diachronic approach. First, it presents a brief analysis of the environment in which Di Cagno lived and related circumstances influencing his life and career, followed by an exploration and a horizontal reading of all his publications to identify the evolution of his ideas and theories. Main findings: This biographical analysis allows us to identify the common threads of Di Cagno’s academic and institutional contributions and explains the development of his research fields and the unconformity and distinctiveness of his main lines of research with respect to the orientation prevailing at the national academic level at that time (between the end of the 1970s and the 1990s). Originality: This study presents the contributions of Di Cagno, which have never been explored in the literature. This biographical study also highlights the circumstances, personal decisions, and political influences that determined the master’s scientific research and academic career.

Keywords:Nicola Di Cagno, Financial Reporting, Insurance companies

  1. Alexander D., Adamo S., Di Pietra R. and Fasiello R. (2017). The History and Tradition of Accounting in Italy. New York: Routledge.
  2. Aa.Vv. (2008). Giornata di studi in memoria di Paolo Emilio Cassandro. Cacucci: Bari.
  3. Adamo S. (2001). Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile. Processi-Attori-Strumenti. Un modello interpretativo. Milano: Giuffrè.
  4. Adamo S. (2008). Il sistema delle rilevazioni secondo Paolo Emilio Cassandro. In: Aa.Vv. Giornata di studi in memoria di Paolo Emilio Cassandro. Cacucci: Bari.
  5. Adamo S. (2009). Il sistema delle rilevazioni secondo Paolo Emilio Cassandro.
  6. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 7-8: 452-460.
  7. Adamo S. (2015). Relazione celebrativa per il Prof. Nicola Di Cagno. Professore Emerito nell’Università del Salento. Economia Azienda e Sviluppo, 2: 5-18.
  8. Adamo S. and Costa M. (2018). Le valutazioni di bilancio nella prospettiva della tradizione giuridica e dottrinale italiana. In: Adamo S., Fellegara A.M., Incollingo A. and Lionzo A. (a cura di), Informativa di bilancio. Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC, Milano: FrancoAngeli.
  9. Amaduzzi Aldo (1949), Il sistema dell’impresa nelle condizioni prospettiche del suo equilibrio. Roma: Signorelli.
  10. Amaduzzi Antonio (2004). Storia della Ragioneria. Percorsi di ricerca tra aziende e contabilità, dottrine e professioni. Milano: Giuffrè.
  11. Di Cagno N. (1988a). Il bilancio di esercizio delle società di capitali secondo lo schema di legge delegata per l’attuazione in Italia della IV Direttiva CEE. Bari: Cacucci.
  12. Antonelli V. and D’Alessio R. (2011). Gli studi di storia della ragioneria dall’unità d’Italia ad oggi. Evidenze, interpretazioni e comparazioni in tema di autori, opere, oggetto e metodo. Milano: FrancoAngeli.
  13. Bertini U. (1995). Il governo dell’impresa tra <managerialità> e <imprenditorialità>. Scritti di Politica aziendale, III ed., Torino: Giappichelli.
  14. Black W.H. (2019). Reflections on Biography in Accounting History. Accounting Historians Journal, 46(2): 87-89.
  15. Buckner K.C. (1984). Use of the Biographical Method for Accounting Research. Accounting Historians Notebook, 7(1): 18-21.
  16. Burrows G.H. (2019). Biography in Accounting History: Some Personal Reflections. Accounting History, 24(1): 138-152.
  17. Carnegie G.D. and Napier C.J. (1996). Critical and interpretive histories: insights into accounting’s present and future through its past. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 9(3): 7-39.
  18. Cassandro P.E. (1957). Le gestioni assicuratrici. Torino: Utet. Cassandro P.E. (1958). Le aziende. Principi di ragioneria. Bari: Cacucci. Cassandro P.E. (1971). Le rilevazioni aziendali. Bari: Cacucci.
  19. Cassandro P.E. (1972). Luigi Einaudi Maestro di Scienza e di Vita. In: Centro Studi Luigi Einaudi, 2nd May 1972. Bari.
  20. Cassandro P.E. (1973). La tipizzazione dei bilanci annuali delle società per azioni, Rivista dei Dottori Commercialisti, 5: 839-853.
  21. Cattaneo M. (1965). Introduzione allo studio del bilancio di esercizio. Milano: Giuffrè.
  22. Cattaneo M. (1979). Il bilancio d’esercizio nelle imprese. Milano: Etas libri. Coda V. (1966). La certificazione dei bilanci d’impresa. Milano: Giuffrè.
  23. Coda V. (1984). Bilanci d’impresa: oggetto e scopi – I bilanci interni di esercizio e di rivalutazione. In: Coda V.-Frattini G. (1984), Valutazioni di bilancio, 2a ed., Venezia: Luev.
  24. Cooper W.D., Gray O.R. and Cornick M.F. (1984). A Guide to Writing a Biographical Analysis. Accounting Historians Notebook. 7(1): 10-14.
  25. Cowton C.J. (1985). The Hero in Accounting History: An Assessment of the Role of Biography. Accounting and Business Research, 16(6): 73-77.
  26. Costa M. (2001). Le concezioni della ragioneria nella dottrina italiana. Profili storici e storiografici nella sistematica delle discipline aziendali. Torino: Giappichelli.
  27. Di Cagno N. (1968). Analisi dei metodi utilizzati nelle imprese industriali per determinare la convenienza economica dei progetti di investimento. Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bari, Vol. XXIII.
  28. Di Cagno N. (1970-71). Sulla correlazione tra l’autofinanziamento e la politica del rinnovo degli impianti. Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Unive5rsità degli Studi di Bari, Vol. XXV.
  29. Di Cagno N. (1973). L’ammortamento degli impianti industriali. Quaderno n. 5 Ministero P.I. – Serie Studi e Ricerche.
  30. Di Cagno N. (1974). Note sul franchising. Atti e relazioni dell’Accademia Pugliese delle Scienze, Volume II.
  31. Di Cagno N. (1979). Il bilancio di esercizio delle società di capitali secondo la quarta direttiva CEE. Bari: Cacucci.
  32. Di Cagno N. (1980). L’allegato ai conti annuali. In: Aa.Vv., La contabilità delle imprese e la IV direttiva. Milano: Etas.
  33. Di Cagno N. (1983). Il Factoring nuovo strumento di propulsione per l’economia meridionale. Economia e Commercio. Bari: ALECUB.
  34. Di Cagno N. (1984). Il bilancio di esercizio delle società di capitali secondo la IV direttiva CEE. Bari: Cacucci.
  35. Di Cagno N. (1988b). Sistema previdenziale e analisi di bilancio delle imprese di assicurazione sulla vita. Bari: Cacucci.
  36. Di Cagno N. (1991), Il nuovo bilancio CEE, Rivista Economia e Commercio, 1. Di Cagno N. (1993). Il bilancio consolidato di gruppo, Bari: Cacucci.
  37. Di Cagno N. (1994). Il bilancio d’esercizio. Bari: Cacucci. Di Cagno N. (1995). Il bilancio d’esercizio. Bari: Cacucci.
  38. Di Cagno N. (1996). Sul significato e sulle possibilità di attuazione delle politiche di stabilizzazione dei redditi, Economia e Commercio, 2: 11-18.
  39. Di Cagno N. (1998a). Calcolo commerciale. Bari: Cacucci.
  40. Di Cagno N. (1998b). Alcune considerazioni sugli aspetti economico-aziendali e territoriali dell’impresa turistica salentina. Economia e società, 0: 65-70.
  41. Di Cagno N. (1999). Sugli obiettivi dell’informazione contabile. Rivista dei Dottori Commercialisti, 5: 627-648.
  42. Di Cagno N. (2001a). Informazione contabile e bilancio d’esercizio. Bari: Cacucci.
  43. Di Cagno N. (2001b), Credito e sviluppo locale: l’influenza del costo del denaro sullo sviluppo delle imprese. In: Atti del Convegno su Credito e Sviluppo, Foggia 27.11.2000. Bari: Cacucci.
  44. Di Cagno N. (2002). Elementi di calcolo computistico. Calcolo mercantile, bancario e delle operazioni mobiliari e valutarie. Bari: Cacucci.
  45. Di Cagno N. (a cura di) (2004a). La riforma del diritto societario. Bari: Cacucci.
  46. Di Cagno N. (2004b). Informazione contabile e bilancio d’esercizio (Modello comunitario e modello IAS/IFRS). Bari: Cacucci.
  47. Di Cagno N. (2006). Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili. Bari: Cacucci.
  48. Di Cagno N. (2007). Appunti sull’ordinamento delle istituzioni economiche. Bari: Cacucci.
  49. Di Cagno N. (a cura di) (2008a). Giornata di studio in memoria di P.E. Cassandro. Bari: Cacucci.
  50. Di Cagno N. (2008b). Il bilancio di esercizio nella visione di P.E. Cassandro. In: Atti del Convegno “Giornata di studio in memoria di P.E. Cassandro”, Bari: Cacucci.
  51. Di Cagno N. (2011). Il bilancio d’esercizio (Normativa civilistica e principi contabili nazionali). Bari: Cacucci.
  52. Di Cagno N. (a cura di) (2012a). L’impresa societaria. Bari: Cacucci.
  53. Di Cagno N. (2012b). Imprenditorialità e managerialità nel governo dell’impresa moderna. In: Liber Amicorum per Umberto Bertini, Milano: Franco Angeli.
  54. Di Cagno N. and Adamo S. (1993). Il piano dei conti: problemi di adeguamento alla nuova normativa di bilancio, Rivista Economia e Commercio, 1: 5-29.
  55. Di Cagno N. and Adamo S. (1994). L’Economia delle aziende di assicurazione. Amministrazione e controllo. Torino: Giappichelli.
  56. Di Cagno N. and Adamo S. (2000). Amministrazione e controllo delle imprese di assicurazione. Torino: Giappichelli.
  57. Di Cagno N. and Adamo S. (2021). Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico. Bari: Cacucci.
  58. Di Cagno N., Adamo S. and Giaccari F. (2002). Lezioni di Economia Aziendale. Bari: Cacucci (and following editions).
  59. Di Cagno N., Adamo S. and Giaccari F. (2009). Lineamenti di Economia aziendale. Bari: Cacucci (and following editions).
  60. Di Cagno N., Adamo S. and Giaccari F. (2019). L’azienda. Finalità-StrutturaAmministrazione. Bari: Cacucci.
  61. Zappa G. (1910). Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni. Milano: Società Editrice Libraria.
  62. Zappa G. (1939). Il reddito di impresa. Milano: Giuffrè.
  63. Di Cagno N. and Caputo F. (2010). La pubblica amministrazione le sue modalità di funzionamento nel pensiero di Paolo Emilio Cassandro. In: Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano 5-6Novembre 2009, Roma: Rirea.
  64. Di Cagno N. and Dell’Atti A. (1998). Le società a responsabilità limitata operanti nella Provincia di Lecce. Un’indagine conoscitiva sugli aspetti economico-aziendali, Quaderno No. 7 della Collana Sezione di scienze economico-aziendali e ambientali del Dipartimento di Scienze economiche, matematico-statistiche, economico-aziendali e ambientali, Lecce, 1998.
  65. Di Cagno N. and Giaccari F. (2010). La produzione economica d’impresa. In: Economia Aziendale e Management – Scritti in onore di Vittorio Coda, Tomo I, Milano: Egea.
  66. Di Cagno N. and Onesti T. (a cura di) (1997). Le rilevazioni di funzionamento delle imprese. Lecce: Adriatica Editrice Salentina.
  67. Di Cagno N. and Onesti T. (a cura di) (1998). L’economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico. Torino: Giappichelli.
  68. Faccia F. (2007). Paolo Emilio Cassandro. Contributo all’evoluzione delle teoriche aziendali. Roma: Aracne.
  69. Flowers W.B. (1974). Biography and Accounting History. Accounting Historians Journal, 1(1), 1/4: 1-2.
  70. Masini C. (1963). L’economia delle imprese di assicurazione. Rivista dei Dottori Commercialisti, 2: 101-114.
  71. Mazza G. (a cura di) (1984). Problemi delle valutazioni per il bilancio d’esercizio. Milano: Giuffrè.
  72. Onida P. (1958). Reddito d’esercizio e risultati economici della gestione delle aziende di assicurazioni. Assicurazioni, 25(5): 253-267.
  73. Onida P. (1974). Il bilancio d’esercizio nelle imprese. Significato economico del bilancio. Problemi di valutazione. Reprint of IV edition. Milano: Giuffrè. Pantaleoni M. (1925). Alcune osservazioni sulle attribuzioni di valori in assenza di formazione di prezzi di mercato. In: Pantaleoni M. Erotemi di Economia, Vol. II. Bari: Laterza.
  74. Parker R.H. (1980). British Accountants: A Biographical Sourcebook. New York: Arno Press.
  75. Parker R.H. (1981). The Study of Accounting History. In Bromwich M. and Hopwood A., Essays in British Accounting Research. London: Pitman.
  76. Peloubet M.E. (1948). The Imprint of Personalities on the Accounting Profession. Fifty Years of Service, 1898-1949. NJ: New Jersey Society of Certified Public Accountants.
  77. Previts G.J. and Taylor R.F. (1978). John Raymond Wildman. Academy of Accounting Historians.
  78. Provasoli A. (1974). Il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione. Milano: Giuffrè.
  79. Rossi N. (1969). Il bilancio dell’impresa. Le sue differenziazioni e la sua interpretazione. Torino: Utet.
  80. Stewart J.C. (1977). Pioneers of a Profession: Chartered Accountants to 1879. Edinburgh: Scottish Committee on Accounting History, Institute of Chartered Accountants of Scotland.
  81. Superti Furga F. (1988). Passato e presente nel bilancio di esercizio: verso un bilancio intellegibile, Rivista dei Dottori Commercialisti, 6: 1035-1063.
  82. Superti Furga F. (1991). Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea. Milano: Giuffrè.
  83. Tosh J. (1991). The Pursuit of History: Aims, Methods and New Directions in the Study of Modern History. 2nd edition. New York: Longman.
  84. Viganò E. (1973). L’informazione esterna d’impresa. Rivista dei Dottori Commercialisti, 4: 562-588.
  85. Viganò E. (1996). L’economia aziendale e la ragioneria. Evoluzione-Prospettive internazionali. Padova: Cedam.

Stefano Adamo, Clarissa De Matteis, Roberta Fasiello, Francesca Imperiale, Nicola Di Cagno: Contributions of a master to the accounting academy and society in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2024, pp 31-58, DOI: 10.3280/CCA2024-002003