Relationships between the public and private sectors in the strategic process of the NRRP: A state of the art on interest representation and future perspectives

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Carloalberto Corica
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Inglese Numero pagine 17 P. 429-445 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/EP2024-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The National Recovery and Resilience Plan (NRRP) is Italy’s strategic response to the economic and health crisis caused by the COVID-19 pandemic. This essay provides an overview of the existing literature on theories on the strategic public policy process and the role of interest representation in policy formulation and the NRRP. Through an analysis of the main theories and context of the NRRP, the essay highlights the complex dynamics that characterize the interaction between public and private actors. In addition, the main implications of lobbying and its effects on public policy and public administration are analyzed. The essay’s conclusions summarize the main concepts of the work and pave the way for future research that could systematically analyze external influences on the Plan and investigate whether or not a specific law on interest representation is needed in Italy. The work can contribute to building a specific theoretical valuable framework for future studies concerning interest representation in the formulation phase of the NRRP.

Keywords:NRRP, public policy, interest representation, lobbying, public-private sector, strategic planning, public administration, policy formulation.

Jel codes:H11

  1. Barbera A. (2008). La rappresentanza politica: un mito in declino?. Quaderni costituzionali, 28(4): 853-888.
  2. Berry F.S. (1994). Innovation in Public Management: The Adoption of Strategic Planning. Public Administration Review, 54(4): 322-330.
  3. Bilancia F. (2022). Indirizzo politico e nuove forme di intervento pubblico nell’economia in attuazione del Recovery and Resilience Facility, tra concorrenza e nuove politiche pubbliche. Costituzionalismo.it, 1: 1-51.
  4. Bingham L. B., Nabatchi T., O’Leary R. (2005). The new governance: Practices and processes for stakeholder and citizen participation in the work of government. Public Administration Review, 65(5): 547-558.
  5. Bitonti A., Montalbano G., Pritoni A., Vicentini G. (2021). XXXIV Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) Conferenza virtuale, 9-11 settembre 2021.
  6. Bitonti A., Montalbano G., Pritoni A., Vicentini G. (2021). Chi detta l’agenda? Le dichiarazioni pubbliche dei gruppi di interesse sul Recovery Fund. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 16(3): 460-487.
  7. Bitonti A., Mariotti C. (2023). Beyond transparency: the principles of lobbying regulation and the perspective of professional lobbying consultancies. Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 53(2): 143-160.
  8. Bruno D. (2024). La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX legislatura. Nomos. Le attualità del diritto. Anticipazioni, 1.
  9. Cino V. (2020) Perchè è la volta buona per una legge sulle lobby. In Formiche. Analisi, commenti e scenari.
  10. Pasquino G. (2004). Dizionario di politica. Torino: UTET.
  11. Domenico B. (2024). La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX legislatura. Nomos, 1.
  12. Bryson J.M. ??anno?? The state of public strategic management research: A selective literature review and set of future directions. The American Review of Public Administration, 40: 495-521.
  13. Carloni E., Mazzoni M. (2020). Il cantiere delle lobby. Processi decisionali, consenso, regole. ??rivista/editore??
  14. Carloni E. (2022). Assenze e supplenze. La regolazione del lobbying tra disciplina dell’attività amministrativa e anticorruzione. Diritto pubblico comparato ed europeo, 24(3): 649-668.
  15. Carloni E., Merloni F. (2020). Anticorruzione e regolazione del lobbying: cinque intersezioni, 51-67.
  16. Capano G., Lizzi R., Pritoni A. (2014). Gruppi di interesse e politiche pubbliche nell’Italia della transizione. Oltre il clientelismo e il collateralismo. Rivista italiana di politiche pubbliche, 9(3): 323-344.
  17. Catelani E. (2024). Lobbying e decisione politica. Associazione Italiana Costituzionalisti, 3.
  18. Cattaneo A. (2018). Il mestiere del potere: Dal taccuino di un lobbista. Roma-Bari: Laterza.
  19. De Lucia A (2017). Lobbying, Aziende e Amministrazioni Pubbliche. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  20. Ferlie E., Ongaro E. (2015). Strategic management in public sector organizations: Concepts, schools, and contemporary issues. New York: Routledge.
  21. Di Giacomo G. (2022). Relazioni Istituzionali & Lobbying: Strumenti di management per Public Affairs. Milano: FrancoAngeli.
  22. Einaudi L. (1956). Conoscere per deliberare. In Id., Prediche inutili (pp. 1-12). Torino: Einaudi.
  23. Fisichella D. (1980). Gruppi di interesse e gruppi di pressione nella democrazia moderna. Uno schema di interpretazione. Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 10(1): 53-71.
  24. Germano L., Lizzi R. (2024). The implementation of NRRP policies between politics and policy. An interest group perspective. Contemporary Italian Politics, 114.
  25. Fornari G. (2020). Il lobbying in Italia: vantaggi e rischi della regolamentazione, 111-118.
  26. Giradi M. C. (2021). Il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di approvazione del ‘Next Generation EU’. Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2.
  27. Guidi M., Moschella M. (2021). The Italian National Recovery and Resilience Plan: From the Conte II to the Draghi Government. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3: 406-430.
  28. Mayntz R. (2004). Mechanisms in the analysis of social macro-phenomena. Philosophy of the Social Sciences, 34(2): 237-259.
  29. Longo A. (2024). Lobbying e decisione politica. Associazione Italiana Costituzionalisti, 3.
  30. Lowery D. (2007). Why do organized interests lobby? A multi-goal, multi-context theory of lobbying. Polity, 39(1): 29-54.
  31. Lupo N. (2022). I poteri dello Stato italiano alla luce del PNRR: prime indicazioni. Federalismi.it, (23): 1-19.
  32. Milbrath L. W. (1960). Lobbying as a communication process. Public Opinion Quarterly, 24(1): 32-53.
  33. Manzella A. (2022). L’indirizzo politico, dopo Covid e PNRR. Osservatorio sulle fonti, 3.
  34. Marangoni F., Tronconi F. (2014). La rappresentanza degli interessi in parlamento. Rivista italiana di politiche pubbliche, 9(3): 557-588.
  35. Mayntz R. (2004). Mechanisms in the analysis of social macro-phenomena. Philosophy of the Social Sciences, 34(2): 237-259.
  36. Massa Pinto I. (2017). Rappresentanza. Rivista Aic, 3: 1-50.
  37. Milbrath L. W. (1960). Lobbying as a communication process. Public Opinion Quarterly, 24(1): 32-53.
  38. Musella F. (2014). Il partito politico tra reti e organizzazione. In: Nella rete dei partiti. Trasformazione politica, forma di governo, network analysis (pp. 33-58). Napoli: Jovene.
  39. Nabatchi T. (2012). Putting the “public” back in public values research: Designing participation to identify and respond to values. Public Administration Review, 72(5): 699-708.
  40. Nabatchi T., Amsler L. B. (2014). Direct public engagement in local government.
  41. The American Review of Public Administration, 44(4_suppl): 63S-88S. Nabatchi T., Sancino A., Sicilia M. (2017). Varieties of participation in public ser-
  42. vices: The who, when, and what of coproduction. Public Administration Review, 77(5): 766-776.
  43. Pasquino G. (1987). Rappresentanza degli interessi, attività di lobby e processi decisionali: il caso italiano di istituzioni permeabili. Stato e mercato, 21(3): 403429.
  44. Petrillo P. L. (2021). Enrico Carloni, Marco Mazzoni, Il cantiere delle lobby. Processi decisionali, consenso, regole. Diritto pubblico, 27(3): 1099-1105.
  45. Petrillo P. L. (2024). Lobbying e decisione politica. Associazione Italiana Costituzionalisti, 3.
  46. Polacchini F. (2022). I riflessi del Pnrr sulla forma di governo e sui processi di indirizzo politico. Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, 4: 234-263.
  47. Profeti S., Baldi B. (2021). Le regioni italiane e il PNRR: la (vana) ricerca di canali d’accesso all’agenda. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 16(3): 432-457.
  48. Pritoni A., Bitonti A., Montalbano G. (2023). Change of government and interest groups’ preference attainment on the formulation of the Italian National Recovery and Resilience Plan (NRRP): from Conte to Draghi. Italian political science review/Rivista italiana di scienza politica, 53(3): 333-350.
  49. Ronga U. (2022). La Cabina di regia nel procedimento di attuazione del PNRR. Quale modello di raccordo tra Stato e Autonomie?. Italian Papers on Federalism, (2).
  50. Sciortino A. (2021). Pnrr e riflessi sulla forma di governo italiana. Un ritorno all’indirizzo politico normativo?. Federalismi.it, 18: 235-261.
  51. Staiano S. (2012). Prolegomeni minimi a una ricerca forse necessaria su forma di governo e sistema dei partiti. Federalismi.it, 3: 1-21.
  52. Stolzi (2022). Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi. Giornale di storia Costituzionale, 43(I): 231-256.
  53. Svallfors S. (2016). Politics as organized combat – New players and new rules of the game in Sweden. New Political Economy, 21(6): 505-519.
  54. Vinci S. (2022). Il sistema di gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): disegno istituzionale e cambiamenti organizzativi alla luce della teoria sulla multilevel governance. Rivista economica del Mezzogiorno, 36(4): 9931014.
  55. Visconti A. N. N. A. (2020). Lobbying e politica: un binomio (in) scindibile? Riflessioni in tema di trasparenza dei processi decisionali al tempo della crisi della rappresentanza democratica. Costituzionalismo.it, 3(3): 35-69.

Carloalberto Corica, Relationships between the public and private sectors in the strategic process of the NRRP: A state of the art on interest representation and future perspectives in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2024, pp 429-445, DOI: 10.3280/EP2024-003004