The Prestige: tra dedizione e ossessione per la tecnica

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Luca Bidogia, Antonio Piro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 51-57 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/IPN2024-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’illusione del controllo e l’ossessione per la tecnica sono il cuore del film The Prestige di Christopher Nolan. Anche l’ipnosi è stata spesso associata al potere magico. L’articolo rivede il parallelismo tra ipnosi e magia per evidenziarne similitudini e differenze. I dilemmi messi in luce dalla vita dei due illusionisti del film vengono così riportati nel contesto ipnotico.;

Keywords:magia, tecniche ipnotiche, storytelling, illusionismo, ruolo dell’ipnoterapeuta, relazione terapeutica, Nolan.

  1. Bandler R., Grinder J. (1981). La struttura della magia. Roma: Astrolabio Ubaldini. Bidogia L., Piro A. (2021). Tenet, il tempo, il libero arbitrio e viceversa. Parte prima. Ipnosi. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale, 1: 73-76. DOI: 10.3280/IPN2021-001006.
  2. Bidogia L., Piro A. (2023). Dilemmi etici: la bomba di Oppenheimer. Ipnosi. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale, 2: 61-65. DOI: 10.3280/IPN2023002005
  3. Carnevale F., Mazzone E. (2023). Estetica della tecnica ipnotica: dalla tecnica come strumento terapeutico, alla tecnica come metafora per il cambiamento. Ipnosi. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale, 2: 32-41. DOI: 10.3280/IPN2023-002002
  4. Haley J. (1976). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  5. Erickson M.H. (1982). Opere. Vol. I. La natura dell’ipnosi e della suggestione. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  6. Erickson M.H., Rossi E.L., Rossi S.I. (1979). Tecniche di suggestione ipnotica. Induzione dell’ipnosi clinica e forme di suggestione indiretta. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  7. Erickson M.H. (1983). La mia voce ti accompagnerà. Roma: Astrolabio Ubaldini. Loriedo C. (2006). Dal “sonno magico” alla Nuova ipnosi. In: Nardone G., Loriedo
  8. C., Jeffrey Z., Watzlawick P., a cura di, Ipnosi e terapie ipnotiche. Milano: Ponte alle grazie.
  9. Nardone G. (2006). Ipnoterapia senza trance. Render magiche le parole. In: Nardone G., Loriedo C., Jeffrey Z., Watzlawick P., a cura di, Ipnosi e terapie ipnotiche. Milano: Ponte alle grazie.
  10. Perica M., Marazzi M. (2022). A scuola di emozioni da Milton H. Erickson. Ipnosi. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale, 1: 41-54. DOI: 10.3280/IPN2022-001004
  11. Rampin M., Nardone G. (2002). Terapie apparentemente magiche. Milano: McGraw-Hill.
  12. Rampin M. (2013). Pensare come un mago. Milano: McGraw-Hill.
  13. Short D. (2019). William James e Milton Erickson: La cura della coscienza umana. DOI: Milano: Franco Angeli.
  14. Telfner U. (1992) La terapia come narrazione. In White M., a cura di, La terapia come Narrazione. Roma: Astrolabio Ubaldini.

Luca Bidogia, Antonio Piro, The Prestige: tra dedizione e ossessione per la tecnica in "IPNOSI" 2/2024, pp 51-57, DOI: 10.3280/IPN2024-002005