Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Roberta Ricucci, Anna Elia, Giovanni Cellini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 9-21 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/MM2025-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Diventare anziani in emigrazione rappresenta da sempre una sfida per i diretti protagonisti, per i familiari, anch’essi immigrati o rimasti in patria, ma anche per il loro intorno sociale e per il sistema di welfare di riferimento. Il testo esplora il tema, evidenziando come il ruolo e le caratteristiche dell’essere anziano sono un aspetto importante tra quelli definiti dalla cultura di una società, e possono rappresentare un elemento di incontro (o scontro) fra approcci valoriali diversi. Allo stesso tempo questi aspetti hanno una ricaduta assai concreta nelle pratiche di welfare, come pure nella formazione degli stessi operatori sociali e sanitari che interagiscono con migranti o cittadini anziani con background migratorio.
Parole chiave:migranti anziani; dinamiche culturali; welfare.
Roberta Ricucci, Anna Elia, Giovanni Cellini, Il futuro già qui. Immigrati anziani, una realtà su cui riflettere e progettare in "MONDI MIGRANTI" 1/2025, pp 9-21, DOI: 10.3280/MM2025-001001