Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Aldo Rosano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 85-96 Dimensione file 77 KB
DOI 10.3280/MM2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’invecchiamento della popolazione immigrata in Italia è un fenomeno crescente, con molti immigrati di prima generazione, giunti negli anni ’80 e ’90, che stanno raggiungendo l’età avanzata. Molti di loro hanno svolto lavori fisicamente impegnativi e spesso irregolari. Le difficoltà di accesso ai servizi sanitari e sociali per gli stranieri sono aggravate da barriere linguistiche e culturali, portando a un maggiore isolamento sociale e a un aumento delle malattie croniche e della disabilità. L’invecchiamento degli immigrati richiede un’attenzione crescente da parte delle politiche di welfare per garantire loro dignità e inclusione sociale.
Parole chiave:immigrati; invecchiamento; proiezioni demografiche; disabilità.
Aldo Rosano, Lo stato di salute e le previsioni demografiche delle classi di età anziane della popolazione straniera in "MONDI MIGRANTI" 1/2025, pp 85-96, DOI: 10.3280/MM2025-001005