Lo stato di salute e le previsioni demografiche delle classi di età anziane della popolazione straniera

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Aldo Rosano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 85-96 Dimensione file 77 KB
DOI 10.3280/MM2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’invecchiamento della popolazione immigrata in Italia è un fenomeno crescente, con molti immigrati di prima generazione, giunti negli anni ’80 e ’90, che stanno raggiungendo l’età avanzata. Molti di loro hanno svolto lavori fisicamente impegnativi e spesso irregolari. Le difficoltà di accesso ai servizi sanitari e sociali per gli stranieri sono aggravate da barriere linguistiche e culturali, portando a un maggiore isolamento sociale e a un aumento delle malattie croniche e della disabilità. L’invecchiamento degli immigrati richiede un’attenzione crescente da parte delle politiche di welfare per garantire loro dignità e inclusione sociale.

Parole chiave:immigrati; invecchiamento; proiezioni demografiche; disabilità.

  1. AA.VV. (2017) Lo stato di salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo Istat. Epidemiologia e Prevenzione, 3-4: 1-68.
  2. ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione. (2023). Quando discriminano le istituzioni: uguaglianza, diritti sociali, immigrazione. L.A.W. - Leverage the Access to Welfare, Roma.
  3. Ballarino G. and Panichella N. (2013). The Occupational Integration of Male Migrants in Western European Countries: Assimilation or Persistent Disadvantage? International Migration; 53: 338-352;
  4. Bertino S. and Sonnino E. (2007) “A new technique for sthocastic population projections” in Work session on demographic projections”, Joint EUROSTAT-UNECE Work Session on Demographic Projections, Bucharest – Romania, 10-12 October (pp. 161-175). Luxembourg: European Commission Office for Official Publications.
  5. Chiurco L., di Padova P., Pomponi F., Rosano A. e Scialdone A. (2023). Indicatori di integrazione dei cittadini con background migratorio residenti in Italia. INAPP;
  6. Davies A.A., Basten A. abd Frattini C. (2010) Migration: a social determinant of migrants’ health. Eurohealth, 16: 10-21.
  7. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 19 gennaio 2024. Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori non comunitari per il triennio 2023-2025. Modifica date click day.
  8. Eugeni E, Cuomo M, Baglio G et al. (2024) Disuguaglianze nell’assistenza sanitaria e negli esiti di salute tra cittadini provenienti da Paesi a forte pressione migratoria e cittadini provenienti da Paesi a sviluppo avanzato in Italia nel 2022. Bollettino Epidemiologico Nazionale, 5: 1-7; DOI: 10.53225/BEN_08
  9. Greco M. (2018). Spazi di cura trans – nazionali, pluralismo medico e percorsi di accesso ai servizi sanitari, fra immigrate filippine e ucraine. EtnoAntropologia, 5, 2, 295-328; -- https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/255
  10. Guidi C. e Petretto A. (2017). Cura della salute e immigrazione: un’analisi comparata sotto il profilo economico finanziario. Rivista AIC, 4: 1-35.
  11. IDOS Centro Studi e Ricerche (2023). Dossier statistico immigrazione 2023. Roma: IDOS; DOI: 10.13133/2784-9643/1873
  12. ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro. (2022). Una panoramica delle migrazioni per lavoro in Italia. Roma: ILO.
  13. Ingleby D., Krasnik A., Lorant V. and Razum O. (2012) Health inequalities and risk factors among migrants and ethnic minorities. Antwerp and Apeldoom: Garant Publishers.
  14. Inmp (2017). Lo stato di salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT. Epidemiologia e Prevenzione, 3/4: 1-68.
  15. Istat (2019). European Health Interview Survey 2019; https://www.istat.it/en/non-categorizzato/european-health-interview-survey-ehis/
  16. Istat (2022). Report delle previsioni demografiche 2021. Roma, 22 Settembre 2022.
  17. Loi S., Li P. and Myrskylä M. (2023). Immigrant-native health disparities: an intersectional perspective on the weathering hypothesis. MPIDR Working Paper WP 2023-005; DOI: 10.4054/MPIDR-WP-2023-00
  18. Mazzetti M. e Geraci S. (2019). Immigrazione e Salute Mentale. In: Perocco F., a cura di, Tortura e Migrazioni. Venezia: Ca’ Foscari; DOI: 10.30687/978-88-6969-358-8/01
  19. Ministero della Salute. (2017). Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale. Decreto 3 aprile 2017
  20. Murphy M. et al. (2016). The impact of migration on long-term European population trends, 1950 to present. Population and Development Review, 42: 225-244;
  21. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) (2006). Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità; -- https://disabilita.governo.it/it/convenzione-nazioni-unite/
  22. Polli C., Rosano A. e Casacchia A. (2003). Forecast of the foreign component in the Italian population to 2050. Journal of Research and Didactics in Geography, 1: 111-117.
  23. Rosano A., a cura di (2018). Primary Care Access and Preventive Health Services of Migrants. Springer briefs in Public Health series. Springer International Publishing AG, Switzerland.
  24. Sesti F., Minardi V., Baglio G. et al. (2022). Social determinants of mental health in Italy: the role of education in the comparison of migrant and Italian residents. International Journal Equity Health 21, 116;
  25. Strozza S., Natale M., Todisco E. e Ballacci F. (2002). “La rilevazione delle migrazioni internazionali e la predisposizione di un sistema informativo sugli stranieri”. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissione per la garanzia dell’informazione statistica, rapporto di ricerca, Roma.
  26. World Health Organization (2015). World Report on Ageing and Health; -- http://www.who.int/ ageing/events/world-report-2015-launch/en/
  27. World Health Organization (2018). Health of older refugees and migrants. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.

Aldo Rosano, Lo stato di salute e le previsioni demografiche delle classi di età anziane della popolazione straniera in "MONDI MIGRANTI" 1/2025, pp 85-96, DOI: 10.3280/MM2025-001005