Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giuliana Parente
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 167-188 Dimensione file 124 KB
DOI 10.3280/MM2025-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo analizza la scelta scolastica degli studenti italiani e di origine straniera nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di comprendere il ruolo degli insegnanti nella decisione di proseguire gli studi. La letteratura sulle disuguaglianze educative ha spiegato la maggior parte delle differenze esistenti tra studenti italiani e studenti con background migratorio sulla base delle loro caratteristiche ascritte, dedicando poca attenzione al ruolo degli insegnanti. Utilizzando i dati dell’indagine Istat “Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia” del 2015, attraverso l’applicazione della tecnica della regressione logistica, il contributo mostra come il rapporto con gli insegnanti giochi un ruolo fondamentale per spiegare le scelte scolastiche degli studenti. Gli insegnanti, in particolare, laddove non vi siano presupposti apparenti, tendono a orientare gli studenti di origine straniera verso percorsi meno prestigiosi, mossi da un sentimento di “protezione”. Nel tentativo di ridurre l’abbandono scolastico, abbassano le aspirazioni scolastiche degli studenti, influenzando così le loro aspirazioni educative.
Parole chiave:studenti stranieri; disuguaglianze educative; rapporto insegnanti; scuola secondaria; abbandono scolastico.
Giuliana Parente, Il rapporto con gli insegnanti e le scelte scolastiche: un meccanismo di protezione contro l’abbandono per gli studenti con background migratorio in "MONDI MIGRANTI" 1/2025, pp 167-188, DOI: 10.3280/MM2025-001009