Il collocamento come questione politica: la sentenza 78/1958 sull’imponibile di manodopera

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Michele Colucci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/307
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 15-36 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/IC2025-307002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli anni della ricostruzione il collocamento assume un’importanza cruciale. Attorno alle regole che stabiliscono le modalità dell’avviamento al lavoro si gioca un conflitto durissimo, che provoca anche ripetuti episodi di violenza. L’agricoltura è uno dei settori più interessati. Nel 1947 un decreto legislativo aveva stabilito l’obbligo dell’imponibile di manodopera in agricoltura, nel quadro di una politica di pieno impiego. La sentenza abolisce tale obbligo, sostenendolo incompatibile con l’articolo 41 della Costituzione, che stabilisce la libertà dell’iniziativa economica privata.

Parole chiave:lavoro, disoccupazione, Italia repubblicana, Costituzione, Corte costituzionale, agricoltura

Michele Colucci, Il collocamento come questione politica: la sentenza 78/1958 sull’imponibile di manodopera in "ITALIA CONTEMPORANEA" 307/2025, pp 15-36, DOI: 10.3280/IC2025-307002