Archeologia d’una riforma. Il diritto delle mogli al mantenimento e la Corte costituzionale (sentenza 133/1970)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Domenico Rizzo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/307
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 71-105 Dimensione file 377 KB
DOI 10.3280/IC2025-307004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ripercorre il dibattito che, nel secondo dopoguerra, accompagna l’interpretazione dell’articolo 29 della Costituzione in relazione al matrimonio. La norma per un verso afferma “l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi” e, per l’altro, ammette che la legge possa limitarla “a garanzia dell’unità familiare”. Attorno a questa antinomia ruota la persistenza di un assetto familiare gerarchico, previsto dal Codice civile del 1942. A partire da una decisione della Corte costituzionale del 1970, che interpreta l’eguaglianza come precondizione dell’unità, se ne rintraccia l’evoluzione nel decennio precedente, in rapporto alle istanze politiche di riforma del diritto di famiglia.

Parole chiave:Corte costituzionale, riforma del diritto di famiglia, Codice civile, articolo 29 della Costituzione, eguaglianza dei coniugi, storia della famiglia

Domenico Rizzo, Archeologia d’una riforma. Il diritto delle mogli al mantenimento e la Corte costituzionale (sentenza 133/1970) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 307/2025, pp 71-105, DOI: 10.3280/IC2025-307004