Legittimazione e pregiudizio. La serialità generalista nella riflessione critica italiana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Paola Brembilla, Daniela Cardini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/68
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 65-82 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/SC2024-068006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Legitimation and Prejudice. Broadcast Seriality in Italian Critical Reflection The authors identify three phases of the serial television formula in Italy: the age of the “sceneggiato”, the age of “fiction” and the age of “TV series”. For each phase, they trace the evolution of theoretical analysis, focusing on the main objects of study, themes and research questions. In doing so, they find that the recent explosion of scholarly interest in pay and streaming TV series has not been matched by an equally vibrant increase in studies of broadcast series. The authors discuss this evidence and show how generalist production has instead responded with creative originality to significant structural changes in the contemporary television market.

Parole chiave:fiction; TV series; Italian television; sceneggiato; television studies; seriality.

  1. Abruzzese A. (a cura di) (1984), Ai confini della serialità, Società Editrice Napoletana, Napoli.
  2. Akass K., McCabe J. (a cura di) (2007), Quality TV: Contemporary American Television and Beyond, IB Tauris, Londra.
  3. Allen R. C. (1985), Speaking of Soap Operas, University of North Carolina Press, Chapel Hill and London.
  4. Antonioni S., Barra L., Checcaglini C. (2021), ‘SKAM Italia Did It again’. The Multiple Lives of a Format Adaptation from Production to Audience Experience, in «Critical Studies in Television», 16, 4, pp. 433-454. DOI: 10.1177/1749602021104936
  5. Antonioni S., Checcaglini C. (2020), From Parenthood to Tutto può succedere: Ready-Made Elements and Cultural Translation, in «VIEW. Journal of European Television History and Culture», 9, 17.
  6. Avezzù G. (2019), Il successo regionale della fiction italiana: la serialità generalista 2016-2018, in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», 16, pp. 163-180.
  7. Barca F. (a cura di) (2012), Effetto Sky. L’impatto della piattaforma satellitare sul sistema televisivo in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  8. Barra L. (2020), La sitcom. Genere, evoluzione, prospettive, Carocci, Roma.
  9. - (2023), Dark Narratives or Sunny Stories? Appropriating Global Teen Drama in Italian Netflix Originals, in Lotz A.D., Lobato R. (a cura di), Streaming Video. Storytelling across Borders, New York University Press, New York, pp. 248-263.
  10. Barra L., Brembilla P., Innocenti V. (2024), La televisione italiana. Storie, generi, linguaggi, Pearson, Milano.
  11. Bartoletti R., Antonioni S., Brancato S., Pasquali F. (2020), Il dispositivo del fantasma. Narrazioni della perdita e del lutto nella serialità televisiva italiana, in «Studi Culturali», n. 17, pp. 3-26, DOI: 10.1405/96878
  12. Benvenuti G. (2017), Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie tv, il Mulino, Bologna.
  13. Bettetini G., Bellotto G. (1985), Questioni di storia e teoria della radio e della televisione, Vita e Pensiero, Milano.
  14. Bisoni C., Farinacci E. (2020), L’amica geniale: anatomia di una comunità interpretativa transnazionale, in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», 18, pp. 49-58.
  15. Boni M. (2016), Romanzo Criminale. Transmedia and Beyond, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia.
  16. Brembilla P. (2018), Dalla tv alle Ott: il caso di Netflix, in Scaglioni M., Sfardini A. (a cura di), La televisione. Modelli teorici e percorsi d’analisi, Carocci, Roma, pp. 281-292;
  17. - (2018), It’s All Connected. L’evoluzione delle serie TV statunitensi, FrancoAngeli, Milano.
  18. Brembilla P., Pescatore G. (2024), Da House of Cards a Squid Game. Piattaforme e globalizzazione del mercato televisivo, in Carluccio G., Pollone M., (a cura di), America oggi II. Cinema, media, cultura, Kaplan, Torino, pp. 286 – 296.
  19. Brunsdon C. (1998), What is the ‘Television’ of Television Studies?, in Geraghty C., Lusted D. (a cura di), The Television Studies Book, Arnold, London, pp. 89-102.
  20. Buonanno M. (1986), Ciak! Si gira. La fiction italiana, l’Italia nella fiction, VQPT, Rai-Eri, Roma, p. 18.
  21. - (1995), È arrivata la serialità. La fiction italiana, l’Italia nella fiction, Rai ERI/VQPT, Roma.
  22. - (1996), La Piovra: la carriera politica della fiction popolare, Costa & Nolan, Genova.
  23. - (2002), Le formule del racconto televisivo, Sansoni, Milano.
  24. - (2005), Lontano nel tempo. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Anno sedicesimo, Rai-ERI/VQPT, Roma.
  25. - (2012), La fiction italiana. Narrazioni televisive e identità nazionale, Laterza, Roma-Bari.
  26. - (2015), Storie di famiglia nella fiction televisiva, in «Media Education. Storie, ricerche, buone pratiche», Vol. 6 n. 1, pp. 18-35.
  27. Calabrese O. (1987), L’età neobarocca, Laterza, Roma-Bari.
  28. Capecchi S., Cardini D. (1998), ‘Un posto al sole’. Produzione, contenuti e pubblico della prima soap opera italiana, in «Problemi dell’informazione», vol. XXIII (2), pp. 245-267.
  29. Cardini D. (2004), La lunga serialità televisiva. Origini e modelli, Carocci, Roma.
  30. - (2016), Le serie tv sono la nuova soap opera? Luci e ombre della Grande serialità televisiva, in Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale, a cura di A. Bernardelli, E. Federici, G. Rossini, «Between», vol. VI (11), pp. 1-23. DOI: 10.13125/2039-6597/210
  31. - (2018), Pilots, Pilot Seasons, Serial Movies. Size Changes in TV Series from the 1980s to the 2010s, in Mascio A., Menarini R., Segre Reinach S., Tolic I. (a cura di), The Size Effect. Measuring Design, Fashion and Media, Mimesis, Bologna, pp. 191-202.
  32. - (2024), Formati per la serialità contemporanea, in Boccia Artieri G., Fiorentino G. (a cura di), Storia e teoria della serialità - Vol. III. Le forme della narrazione contemporanea tra arte, consumi e ambienti artificiali, Meltemi, Milano, pp. 17-39.
  33. Casetti F. (a cura di) (1984), L’immagine al plurale, Marsilio, Venezia.
  34. - (a cura di) (1984), Un’altra volta ancora. Strategie di comunicazione e forme del sapere nel telefilm americano in Italia, Eri, Torino.
  35. Chalaby J. (2016), The Format Age. Television’s Entertainment Revolution, Polity Press, Cambridge; trad. it. (2017), L’era dei format. La svolta radicale dell’intrattenimento televisivo, minimum fax, Roma.
  36. De Fornari O. (1990), Teleromanza. Storia indiscreta dello sceneggiato tv, Mondadori, Milano.
  37. Defino D.J. (2014), The HBO Effect, Bloomsbury, Londra.
  38. Dunleavy T. (2020), Transnational Co-Production, Multiplatform Television and ‘My Brilliant Friend’, in «Critical Studies in Television», 15(4), pp. 331-435. DOI: 10.1177/174960202095375
  39. Eco U. (1985), L’innovazione nel seriale, in Id., Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, Milano, pp. 127-142.
  40. Gerosa M. (2017), Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi, Falsopiano, Alessandria.
  41. Giomi E. (2001), Public and Private, Global and Local in Italian Crime Drama: The Case of La Piovra, in Ardizzoni M., Ferrari C. (a cura di), Beyond Monopoly: Glabalization and Contemporary Italian Media, Lexington Books, Plymouth, pp. 79-100.
  42. Grasso A. (1992), Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano.
  43. Guerra M., Martin S., Rimini S. (a cura di) (2018), Universo Gomorra. Da libro a film, da film a serie, Mimesis, Mila¬no.
  44. Hesmondhalgh D. (2013), The Cultural Industries. Second edition, London, Sage; trad. it. (2015), Le industrie culturali. Seconda edizione, Egea, Milano.
  45. Innocenti V., Pescatore G. (2008), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna.
  46. Innocenti V., Pescatore G. (2023), Converging Trends: The Industrial and Content Dynamics of Contemporary Television, in «Cinergie. Il cinema e le altre arti» n. 24, pp. 117 – 133,
  47. Livingstone S. (1998), Making Sense of Television. The Psychology of Audience Interpretation, Routledge, London-New York.
  48. Marinello M. (2022), Backstage all’italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in Boris, la serie, Edizioni estemporanee, Formigine.
  49. Marrone G. (2004) Montalbano. Affermazioni e trasformazioni di un eroe mediatico, Rai ERI/VQPT, Roma.
  50. Martin B. (2013), Difficult Men. From The Sopranos and The Wire to Mad Men and Breaking Bad, Penguin Books, Random House; trad.it. (2x018) Difficult men. Dai Soprano a Breaking Bad, gli antieroi nelle serie tv, minimum fax, Roma.
  51. Monteleone F. (2001), Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, Venezia.
  52. Newman M.Z., Levine E. (2012), Legitimating Television: Media Convergence and Cultural Status, Routledge, New York.
  53. Pasquale A. (a cura di) (2019), Netflix e oltre, «Bianco e Nero», 594/595.
  54. Piazzoni I. (2014), Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Carocci, Roma.
  55. Scaglioni M., Sfardini A. (2007), Elisa di Rivombrosa. La ricetta del successo, in Colombo F., Aroldi P. (a cura di), Successi culturali e pubblici generazionali, RTI, Milano, pp. 157-177.
  56. Scaglioni M., Barra L. (a cura di) (2013), Tutta un’altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky, Carocci, Roma.
  57. Scrolavezza P., “Italians do it better”: From Don Matteo to Montalbano, the Discreet Charm of Italian Noir and the Conquest of the Land of the Rising Sun, in «Cinergie. Il cinema e le altre arti», 9(18), pp. 85-94,
  58. Silj A. (a cura di) (1984), A est di Dallas. Telefilm USA ed europei a confronto, Eri, Torino.

Paola Brembilla, Daniela Cardini, Legittimazione e pregiudizio. La serialità generalista nella riflessione critica italiana in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 68/2024, pp 65-82, DOI: 10.3280/SC2024-068006