Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Paola Brembilla, Daniela Cardini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/68
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 65-82 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/SC2024-068006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Legitimation and Prejudice. Broadcast Seriality in Italian Critical Reflection The authors identify three phases of the serial television formula in Italy: the age of the “sceneggiato”, the age of “fiction” and the age of “TV series”. For each phase, they trace the evolution of theoretical analysis, focusing on the main objects of study, themes and research questions. In doing so, they find that the recent explosion of scholarly interest in pay and streaming TV series has not been matched by an equally vibrant increase in studies of broadcast series. The authors discuss this evidence and show how generalist production has instead responded with creative originality to significant structural changes in the contemporary television market.
Parole chiave:fiction; TV series; Italian television; sceneggiato; television studies; seriality.
Paola Brembilla, Daniela Cardini, Legittimazione e pregiudizio. La serialità generalista nella riflessione critica italiana in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 68/2024, pp 65-82, DOI: 10.3280/SC2024-068006