L’uso della tipologia nella valutazione a posteriori. La sfida di Fondazione Con il Sud

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Davide De Valeri, Marco Palmieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/92
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 9-33 Dimensione file 934 KB
DOI 10.3280/RIV2025-092002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Typology is a conceptual and operational tool that helps simplify the complexity of a phenomenon under study. Its versatility makes it usable in multifaceted research contexts, such as ex-post evaluation. Typology is a valuable tool for Fondazione Con il Sud, a non-profit organisation that ex-post evaluates hundreds of projects managed by third-sector organisations in Southern Italy. Given the number of funded projects and the plurality of areas of intervention, the organisation adopts standardised procedures and structured research tools, such as a self-administered questionnaire and typological indices, with which to develop an evaluative judgment on the achievement of the specific and general objective, the continuity of activities beyond the end of the project, the consolidation and expansion of the partnership network. The article presents methodological research to support the ex-post evaluation of Fondazione Con il Sud.

Parole chiave:typology; ex-post evaluation; achievement of objectives; continuity of project activities; consolidation of the partnership network

  1. Agodi, M.C. (1999). Lazarsfeld e la «natura» della classificazione nelle scienze sociali. Sociologia e ricerca sociale, 20: 117-149.
  2. Agodi, M.C. (2001). Pensare/classificare: appunti sugli obiettivi della classificazione nelle scienze sociali. Sociologia e ricerca sociale, 64: 1-14.
  3. Bailey, K.D. (1994). Typologies and Tuxononzies. Newbury Park: Sage.
  4. Barton, A.H. (1955). The Concept of Property-Space in Social Research. In Lazarsfeld P. e Rosenberg M. (eds.). The Language of Social Research. Glencoe: Free Press. (trad. it.: Il concetto di spazio di attributi in sociologia. In Boudon R. e Lazarsfeld P., editors, L’analisi empirica nelle scienze sociali. Bologna: Il Mulino, 1965).
  5. Barton, A.H., Lazarsfeld P.F. (1951). Qualitative Measurement in the Social Sciences: Classifications, Typologies, and Indices. In Lerner D. and Lasswell H.D. (eds.). The Policy Sciences: Recent Developments in Scope and Method. Stanford: Stanford University Press.
  6. Bateson, G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. San Francisco: Chandler (trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976).
  7. Borgomeo, C. (2022). Sud. Il capitale che serve. Milano: Vita e pensiero.
  8. Campelli, E. (1999). Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali. Roma: Carocci.
  9. Capecchi, V. (1964). I modelli di classificazione e l’analisi della struttura latente. Quaderni di Sociologia, 13: 289-340.
  10. Capecchi, V. (1966). Typologies in Relation to Mathematical Models. Ikon, 58: 1-62.
  11. Capecchi, V. (1968). On the Definition of Typology and Classification in Sociology. Quality and Quantity, 11: 9-30.
  12. Davis, J.A. (1971). Elementary Survey Analysis. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  13. Di Franco, G., Marradi A. (2020). L’analisi bivariata. Milano: FrancoAngeli.
  14. Faggiano, M. (2012). Gli usi della tipologia nella ricerca sociale empirica. Milano: FrancoAngeli.
  15. Fideli, R. (2001). La costruzione di un indice tipologico: criteri semantici, numerici ed empirici. Sociologia e ricerca sociale, 64:124-137.
  16. Galtung, J. (1967). Theory and Methods of Social Research. Oslo: Universitetsforlaget.
  17. Hempel, C.G. (1963). Typological Methods in the Natural and Social Sciences. In Natanson, M.A. (ed.). Philosophy of the Social Sciences. New York: Random House.
  18. Kendall, M. (1948). Rank Correlation Methods. London: Griffin.
  19. Landucci, S. (2004). La rivoluzione pre-assertoria: Koyré, Fleck, Kuhn. Acireale: Bonanno.
  20. Lazarsfeld, P.F. (1937). Some Remarks on the Typological Procedures in Social Research. Zeitschrift für Sozialforschung, 6: 119-139.
  21. Lombardo, C. (1994). La congiunzione inespressa. I criteri di selezione degli indicatori nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  22. Marradi, A. (1993). Classificazioni, tipologie, tassonomie. Enciclopedia delle Scienze Sociali, 2: 22-30.
  23. Marradi, A. (2000). La tipologia da Aristotele alle scienze umane moderne. In AA.VV., Una facoltà nel Mediterraneo. Milano: Giuffrè.
  24. Marradi, A., Rodolfi F. (1999). Rivendicando il ruolo della tipologia. Quaderni di sociologia, 19: 102-136. https://doi.org/10.4000/qds.1457
  25. Marradi, A., Simonella Z. (2023). Scelta degli indicatori e costruzione degli indici. Milano: FrancoAngeli.
  26. McKinney, J.C. (1966). Constructive Typology and Social Theory. New York: Appleton-Century-Crofts.
  27. Nobile, S. (2008). La chiusura del cerchio. La costruzione degli indici nella ricerca sociale. Acireale: Bonanno.
  28. Nobile, S. (2024). La costruzione degli indici empirici. In Fasanella A., Mauceri S., Nobile S. (a cura di.). Metodologia della ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  29. OECD (2008), Handbook on Constructing Composite Indicators. Methodology and User Guide. Parigi: OECD Publishing.
  30. Spearman, C.E. (1904). The Proof and Measurement of Association Between Two Things. American Journal of Psychology, 15: 72-101. https://doi.org/10.2307/1412159
  31. Statera, G. (1994). Logica dell’indagine scientifico sociale. Milano: FrancoAngeli.

Davide De Valeri, Marco Palmieri, L’uso della tipologia nella valutazione a posteriori. La sfida di Fondazione Con il Sud in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 92/2025, pp 9-33, DOI: 10.3280/RIV2025-092002