Ipnosi vigile, segnali ideomotori e inconscio

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Giulio De Cinti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 32-48 Dimensione file 67 KB
DOI 10.3280/IPN2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore sostiene che con il metodo di ipnosi che presenta è possibile avere un effettivo dialogo con l’inconscio e arrivare a conoscere direttamente i problemi dei pazienti. A tal proposito, riporta il metodo e fornisce esempi significativi. L’autore arriva anche a ipotizzare una diversa concezione dell’inconscio, distinguendolo in inconscio sano e inconscio non-sano. L’inconscio sano, sostiene, può contribuire alla guarigione. Vengono illustrati anche il metodo ed esempi esplicativi.

Parole chiave:ipnosi, ipnosi vigile, spelling, dialogo con l’inconscio, segnali ideomotori, risanamento.

  1. Bandler R., Grinder J. (1982). Programmazione neurolinguistica. Roma: Astrolabio.
  2. Bandler R., Grinder J. (1984). I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson. Roma: Astrolabio.
  3. Bandler R., Grinder J. (1983). La Ristrutturazione. Roma: Astrolabio.
  4. Barber T.X. (1972). Ipnosi, un approccio scientifico. Roma: Astrolabio.
  5. Cheek D.B. (1994). Hipnosis. The Practical Application of Ideomotor Techniques. Boston: Allyn and Bacon.
  6. Cheek D.B., LeCron L.M. (1968). Clinical Hypnotherapy. New York: Grune and Stratton.
  7. Chertok L. (1982). L’Ipnosi. Roma: Ediz. Mediterranee.
  8. De Benedittis G., Loriedo C., Mammini C., Rago N. (2021). Trattato di ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli.
  9. De Cinti G. (2017). Risanare con l’Ipnosi Interattiva. Amazon.
  10. De Cinti G. (2022). Manuale di Ipnosi Interattiva. Roma: Ed. Universitarie Romane.
  11. De Cinti G. (2023). Manuale dei profili di personalità. Roma: Ed Universitarie Romane.
  12. Del Castello E. (2018). Psicoterapia ipnotica parola per parola. Milano: FrancoAngeli.
  13. Del Castello E., Casilli C. (2018). L’induzione Ipnotica. Milano: FrancoAngeli.
  14. Del Castello E., La Manna M., Loriedo C. (1987). Seminari di ipnosi. L’insegnamento di Jeffrey Zeig. Napoli: Ed. L’Antologia.
  15. Edelstien G.M. (1982). Trauma trance e trasformazione. Roma: Astrolabio.
  16. Erickson M.H. (1978). Le nuove vie dell’ipnosi. Roma: Astrolabio.
  17. Erickson M.H., Rossi E.L. (1982). Ipnoterapia. Roma: Astrolabio.
  18. Erickson M.H., Rossi E.L., Rossi S.I. (1979). Tecniche di suggestione ipnotica. Roma: Astrolabio.
  19. Erickson M.H., Rossi E.L. (1985). L’esperienza dell’ipnosi. Roma: Astrolabio.
  20. Erickson M.H., Rossi E.L, Ryan M.O., Sharp F.A. (1984). Guarire con l’ipnosi Vol. I. Roma: Astrolabio.
  21. Erickson M.H., Zeig J.K. (1983). A scuola di ipnosi. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Granone F. (1989). Trattato di Ipnosi Vol. I. Torino: Utet.
  23. Granone F. (1989). Trattato di Ipnosi Vol. II. Torino: Utet.
  24. Le Cron L.M., (1954). A Hypnotic Technique for Uncovering Unconscious Material, Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 2: 76-79.
  25. Haley J. (1976). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio.
  26. Haley J. (1987). Cambiare gli individui - Conversazioni con M. H. Erickson. Vol. I. Roma: Astrolabio.
  27. Lankton S.R., Lankton C.H. (1984). La risposta dall’interno. Roma: Astrolabio.
  28. Mammini C., Balugani R. (2014) La terapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: FrancoAngeli.
  29. Mosconi G. (1987). Training ipnotico. Padova: Piccin.
  30. Pavesi P., Mosconi G. (1974). Tecniche e applicazioni della ipnosi medica. Padova: Piccin.
  31. Peresson L. (1982). Ipnositerapia – Le suggestioni. Faenza: Faenza Editrice.
  32. Peresson L. (1982). Ipnositerapia – Le tecniche. Faenza: Faenza Editrice.
  33. Rossi E.L., Cheek D.B. (1995). Mind-Body Therapy. New York: Norton & Company.
  34. Rossi E.L., Nimmons D. (1993). Autoregolazione del sistema mente-corpo. Roma: Astrolabio.
  35. Shapiro K.M. (1989). Un’altra infanzia. Roma: Astrolabio.
  36. Tart C.T. (1977). Stati di coscienza. Roma: Astrolabio.
  37. Yapko M.D. (2015). Le basi dell’ipnosi. Roma: Astrolabio.
  38. Yapko M.D. (2024). Il processo ipnotico. Milano: FrancoAngeli.
  39. Valerio C., Mammini C. (2009). L’evoluzione clinica dell’ipnosi. Milano: FrancoAngeli.

Giulio De Cinti, Ipnosi vigile, segnali ideomotori e inconscio in "IPNOSI" 1/2025, pp 32-48, DOI: 10.3280/IPN2025-001003