Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Giulio De Cinti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 32-48 Dimensione file 67 KB
DOI 10.3280/IPN2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore sostiene che con il metodo di ipnosi che presenta è possibile avere un effettivo dialogo con l’inconscio e arrivare a conoscere direttamente i problemi dei pazienti. A tal proposito, riporta il metodo e fornisce esempi significativi. L’autore arriva anche a ipotizzare una diversa concezione dell’inconscio, distinguendolo in inconscio sano e inconscio non-sano. L’inconscio sano, sostiene, può contribuire alla guarigione. Vengono illustrati anche il metodo ed esempi esplicativi.
Parole chiave:ipnosi, ipnosi vigile, spelling, dialogo con l’inconscio, segnali ideomotori, risanamento.
Giulio De Cinti, Ipnosi vigile, segnali ideomotori e inconscio in "IPNOSI" 1/2025, pp 32-48, DOI: 10.3280/IPN2025-001003