Minorenni, criminalità e recidiva, tra giudizi prognostici e istanze di responsabilizzazione

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Lara Ferla
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 11-34 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/MAL2025-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attuale scenario giuridico-penalistico è caratterizzato da una crescente attenzione al fenomeno della criminalità minorile. In questo ambito, il rischio di recidiva e il consolidamento di condotte criminali negli adolescenti e nei giovani adulti sono questioni di particolare rilevanza. Sulla base di varie disposizioni normative, al giudice penale è richiesta una valutazione prognostica sul soggetto agente, al fine di verificare se si asterrà, per il futuro, dal commettere ulteriori reati. Per altro verso, nel codice penale è previsto un aggravamento del trattamento sanzionatorio per il colpevole, se recidivo. Nei casi in cui l’autore di reato sia un minorenne, questi interrogativi si connotano di maggiore complessità, in considerazione dell’evoluzione psico-fisica che lo stesso sta attraversando. Recenti interventi legislativi nell’ambito del sistema penale minorile hanno stabilito che il tipo di reato commesso può costituire un fattore significativo nel determinare il percorso processuale del minore e le sue possibilità di accesso a misure rieducative. Al di là delle valutazioni giudiziarie strettamente collegate alla tipologia del reato commesso, tuttavia, l’esigenza primaria per il minore è quella di un intervento sulle cause che lo hanno condotto al reato. È essenziale, in particolare, che al minore siano offerte adeguate opportunità di ri-educazione e di responsabilizzazione, al fine di prevenire il consolidamento di comportamenti delinquenziali.

Parole chiave:criminalità minorile, minore autore di reato, recidiva, carriere criminali, misure rieducative.

  1. Alberti, A., Esposito, A., Migliaccio, F., & Vecchione, F. (2022). Una riflessione sull’attualità della competenza amministrativa. Minorigiustizia, 4, 72-80.
  2. Ambrosetti, E.M. (2023). Recidiva e Costituzione: un rapporto difficile. Diritto penale e processo, 2, 225-230.
  3. Antigone (2024). Prospettive minori. VII Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni. (disponibile online: www.antigone.it).
  4. Bargis, M. (2024). Procedura penale minorile. Torino: Giappichelli editore.
  5. Bartoli, L. (2024). Il processo al minore nel decreto “Caivano”. La legislazione penale, 2, 2-27.
  6. Bertolino, M. (2009). Il reo e la persona offesa. Il diritto penale minorile. Roma: Giuffrè editore.
  7. Bertolino, M. (2007). Problemi di coordinamento della disciplina della recidiva dal codice Rocco alla riforma del 2005. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1123-1159.
  8. Bertolino, M. (2014). Declinazioni attuali della pericolosità sociale: pene e misure di sicurezza a confronto. Archivio penale, 2, 459-484.
  9. Bianchetti, R. (2021). La giustizia minorile: un sistema davvero incentrato sulla persona. Diritto penale e uomo, 3, 109-127.
  10. Bianchetti, R. (2022). Le misure rieducative nell’ambito del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie: alcune prime osservazioni. Minorigiustizia, 4, 62-71.
  11. Bianchi, M. (2024). Esclusa la messa alla prova per i minori autori di violenze sessuali aggravate. Profili di illegittimità costituzionale dell’emendamento dell’art. 28 del D.P.R. 448/1988. Archivio penale, 2, 1-32.
  12. Brunelli, F. (2024). La giustizia riparativa nel processo penale minorile: ricostruire la fiducia. Minorigiustizia, 2, 211-215.
  13. Buzzelli, S. (2024). Le misure di sicurezza. In M. Bargis (Ed.). Procedura penale minorile. V ed. (pp. 315-327). Torino: Giappichelli editore.
  14. Camaldo, L. (2024). Condivisibili dubbi di legittimità costituzionale della disposizione introdotta dal decreto Caivano che prevede alcuni reati ostativi alla concessione della messa alla prova minorile. Sistema penale, 5, 135-141.
  15. Ceretti, A. (2002). Il concetto di maturità del minore. Alcune proposte per la sua valutazione dal punto di vista dello scienziato dell’uomo. Minorigiustizia, 272-299.
  16. Cesari, C. (2024). Art. 27. Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto. In G. Giostra (Ed.). Il processo penale minorile. Commento al d.P.R. 448/1988. VI ed. (pp. 423-484). Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  17. Coppetta, M. G. & Bosco,V. (2024). Art. 37. Applicazione provvisoria. In G. Giostra (Ed.). Il processo penale minorile. Commento al d.P.R. 448/1988. VI ed. (pp. 791-802). Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  18. Cornelli, R. (2023). Quello che i dati non possono dire. Alcune avvertenze preliminari alla lettura del Rapporto sulla criminalità minorile del Servizio Analisi Criminale (Ministero dell’Interno, Ottobre 2023). Sistema penale, 11, 119-125.
  19. De Luca, C. & Mantovani, L. (2024). Decreto “Caivano” e modifiche al procedimento penale minorile: alcune questioni controverse. Cassazione penale, 6, 1924-1932.
  20. Di Nuovo, S. (2024). La diagnosi psicologica per l’infanzia e l’adolescenza. Obiettivi e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  21. Di Nuovo, S. & Grasso, G. (2005). Diritto e procedura penale minorile. Profili giuridici, psicologici e sociali. Milano: Giuffrè editore.
  22. Eusebi, L. (2018). Le buone ragioni della giustizia (penale) minorile. Minorigiustizia, 1, 16-28.
  23. Eusebi, L. (2023). A quando un sistema volto alla prevenzione effettiva dei reati e alla reintegrazione dei loro autori?. Archivio penale, 3, 589-594.
  24. Ferla, L. (2024). Povertà educativa, disagio sociale e criminalità minorile. Le misure introdotte dal c.d. decreto Caivano. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 137-157.
  25. Fiandaca, G., & Musco, E. (2023). Diritto penale. Parte generale. VIII edizione. Bologna: Zanichelli editore.
  26. Forti, G. (2004). La devianza giovanile tra controllo penale e comprensione criminologica. De Natale M.L. (Ed.), Pedagogisti per la giustizia (pp.115-164). Milano: Vita e Pensiero.
  27. Forti, G. (2000). L’immane concretezza. Milano: Giuffrè editore.
  28. Gili, A. & Pieroni, L. (2013) L’applicazione della messa alla prova nella riduzione del tasso di recidiva: primi risultati. In Mastropasqua I. et al. (a cura di) (2013). La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato. Report di ricerca. Roma: Gangemi editore, 89-94.
  29. Giostra, G. (2018). La giustizia penale nello specchio deformante della cronaca giudiziaria. MediaLaws, 3, 23-38.
  30. Giostra, G. (2024) (Ed.). Il processo penale minorile. Commento al d.P.R. 448/1988. VI ed. Milano: Giuffrè editore.
  31. ISTAT (2024). Annuario statistico italiano. Roma. (disponibile online: www.istat.it).
  32. Maggia, C. (2024). La violenza dei minori: episodi isolati o trasformazione delle condotte? Conoscenza e approccio al fenomeno, comprensione delle cause, maggiore o minore qualità ed efficacia degli strumenti adottati o adottabili. Minorigiustizia, 2, 144-152.
  33. Maggia, C. (2023). Le sfide che la giustizia minorile è chiamata a fronteggiare. Minorigiustizia, 4, 12-23.
  34. Manes, V. (2022). Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo. Bologna: il Mulino.
  35. Mantovani, F. & Flora, G. (2023). Diritto penale. Parte generale, XII ed., Milano: Wolters Kluwer.
  36. Marinucci, G., Dolcini, E. & Gatta, G.L. (2024). Manuale di diritto penale. Parte generale. XIII ed. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  37. Marotta, G. & Cornacchia, L. (2024). Criminologia. Storia, teorie, metodi. IV ed. Milano: Wolters Kluver.
  38. Martini, A. (2017). Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali. Torino: Giappichelli editore.
  39. Martiello, G. (2024). Gli interventi del c.d. «decreto Caivano» sul diritto penale minorile, tra salvaguardia della società dal minore delinquente e tutela del fanciullo dalla società indifferente. La legislazione penale, 1, 315-335.
  40. Massaro, A. (2024). La risposta “punitiva” a disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile: profili penalistici del c.d. decreto Caivano. Processo penale e giustizia, 2, 488-500.
  41. Mastrangelo, G. (2024). Il d.l. 15 settembre 2023, n. 123 e la rinnovata estensione delle misure di prevenzione, anche tipiche, ai minorenni, tra amministrazione e giurisdizione. Cassazione penale, 2, 422-438.
  42. Mastropasqua I. et al. (Ed.) (2013). La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato. Report di ricerca. Roma: Gangemi editore.
  43. Maugeri, A. M. (2021). L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra evidence-based practices e tutela dei diritti fondamentali. Archivio penale, 1, 3-37.
  44. Mazzucato, C. (2002). I pericoli (e i danni) di un sistema penale ‘replicante’: sulla tentazione di dare risposte ‘facili’ a un problema ‘difficile’. Minorigiustizia, 3-4, 229-256
  45. Miedico, M. (2000). La confessione del minore nella «sospensione del processo e messa alla prova». Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1292-1312.
  46. Ministero della Giustizia (2025). Minorenni e giovani adulti in carico ai servizi minorili. Analisi statistica dei dati. (disponibile online: www.giustizia.it).
  47. Ministero della Giustizia (2024). La sospensione del processo e messa alla prova (art. 28 D.P.R. 448/1988). Dati statistici. (disponibile online: www.giustizia.it).
  48. Moro, A.C. (2019). Manuale di diritto minorile. Bologna: Zanichelli editore.
  49. Palazzo, F. & Bartoli, R. (2024). Corso di diritto penale. Parte generale, X ed. Torino: Giappichelli editore.
  50. Panebianco, G. (2012). Il sistema penale minorile. Imputabilità, pericolosità ed esigenze educative. Torino: Giappichelli editore.
  51. Panebianco, G. (2023). Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto “Caivano”. Diritto penale e processo, 12, 1554-1568.
  52. Paonessa, C. (2024). Giudizi prognostici e diritto penale. Luoghi, funzioni, garanzie. Pisa: Edizioni ETS.
  53. Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano (2024). Relazione sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2024.
  54. Pulitanò, D. (2023). Diritto penale. X ed. Torino: Giappichelli editore.
  55. Romano, M. & Grasso G. (2012). Commentario sistematico del codice penale. Vol. II. Milano: Giuffrè editore.
  56. Rudelli, A. (2022). Minorenni traviati, irregolari, sfuggenti: la freccia dei tempi e le incognite del presente nei procedimenti amministrativi. Minorigiustizia, 4, 81-93.
  57. Scivoletto, C. (2023). L’«invenzione» della messa alla prova minorile. Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 425-433.
  58. Spangher, G., Marandola, A., Curtotti, D., Caravatta, C., De Giorgi, M., Fico, F., Gaudieri, A., Giugni, I., ladogana, M., Murro, O., Nocerino, W., & Rabazzi, C. (2024). Il decreto Caivano. Sicurezza e criminalità minorile. Pisa: Pacini giuridica.
  59. Tartaglione, P. (2023). La messa alla prova e il diritto al rischio. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2, 95-110.
  60. Totaro, M.S. (2013). Aspetti quantitativi della recidiva. La ricerca sui percorsi penali dei minori: il piano di indagine statistica e la descrizione dei dati campionari. In Mastropasqua I. et al. (Eds.) (2013). La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato. Report di ricerca (pp. 31-60). Roma: Gangemi editore.
  61. Trezzi, M. & Maggiolini, A. (2024). Reati sessuali minorili e messa alla prova. Minorigiustizia, 2, 191-199.
  62. Tribisonna, F. (2023). Interventi in materia processuale penale: da Caivano alla deriva dei principi sul “giusto processo minorile” il passo è breve. Diritto penale e processo, 12, 1568-1586.
  63. Turco, E. (2025). Manuale di procedura penale minorile. Torino: Giappichelli editore.
  64. Zara, G. (2005). Le carriere criminali. Milano: Giuffrè editore.

Lara Ferla, Minorenni, criminalità e recidiva, tra giudizi prognostici e istanze di responsabilizzazione in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2025, pp 11-34, DOI: 10.3280/MAL2025-002002